I migliori atleti delle Fiamme Gialle, tra cui le medaglie olimpiche di Vancouver 2010 Arianna  Fontana e Alessandro Pittin, sono stati premiati a Roma, presso il Centro Logistico della  Guardia di Finanza di Villa Spada.
Ad aprire la serie di interventi è stato il Generale di Divisione Gianni Gola, Comandante del  Centro Sportivo, che giunto al termine del servizio attivo - il prossimo luglio lascerà il  comando dello sport Fiamme Gialle, dopo 45 anni di servizio - ha evidenziato che: «La nostra  attività agonistica nella passata stagione è stata spumeggiante e a testimonianza di questo vi  sono ben 14 atleti che saranno premiati in rappresentanza di 10 discipline sportive con la  scherma, ultima nata nella famiglia delle Fiamme Gialle, che sta già riscuotendo ottimi  risultati. Voglio inoltre sottolineare che il prossimo anno, nel 2011, la Guardia di Finanza  festeggerà i 100 anni di attività sportiva e i 90 anni di vita dei Gruppi Sportivi. Sarà  l'occasione per rilanciare ulteriormente la presenza delle Fiamme Gialle al fianco del Coni e  delle Federazioni, sia in ambito agonistico che organizzativo, che potranno contare ancora su di  noi».
Presente anche Raffaele Pagnozzi, Segretario Generale del Coni, che ha sottolineato l'importanza  delle Fiamme Gialle nel panorama sportivo italiano aggiungendo che: «Le Fiamme Gialle meritano  un grande riconoscimento fatto di tante medaglie. La prima va agli atleti i quali, con la loro  attività, contribuiscono alla grandezza dello sport italiano, tant'è che ai Giochi del 2008 ed a  quelli del 2010 il Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle è stato il sodalizio militare che ha  inserito più atleti nella Delegazione Italiana. Un'altra medaglia va alla collaborazione che le  Fiamme Gialle garantiscono alle Federazioni in occasioni di organizzazioni di eventi sportivi,  sia livello nazionale che internazionale, come ad esempio il prossimo appuntamento del Golden  Gala. Ogni grande manifestazione, quindi, può contare sempre sull'apporto in termini di  know-how, uomini e mezzi, della Guardia di Finanza».
Ha chiuso gli interventi il Generale di Corpo d'Armata Nino Di Paolo, Comandante in Seconda del  Corpo, il quale ringraziando le Autorità, i giornalisti e le numerose personalità presenti, ha  sottolineato che: «La vostra presenza costituisce un ulteriore riconoscimento alle imprese dei  nostri atleti». Rivolgendosi successivamente agli atleti presenti in sala, il Generale Di Paolo  ha voluto esprimere: «profonda gratitudine a tutti voi per ciò che avete fatto e per ciò che  rappresentate. La Guardia di Finanza continuerà, come fa da decenni, ad investire cuore e  risorse nell'attività sportiva anche rivolgendo lo sguardo ad altri ambiziosi progetti. 
Dobbiamo fare in modo che le Fiamme Gialle rispondano sempre meglio alle aspettative di tutti  coloro che ci guardano come modelli di riferimento. Se lo sport è un valore per tutta la  società, ancor più deve esserlo quello dello sport militare. Sarà utile, anche, moltiplicare i  nostri sforzi con le Sezioni Giovanili, veri fiori all'occhiello delle Fiamme Gialle sin dagli  anni '60».
Alla cerimonia di premiazione hanno assistito, oltre al Generale di Corpo D'Armata Ugo  Marchetti, Ispettore per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza, anche Renato Di  Rocco (membro Giunta Coni e presidente Federciclismo), Rossana Ciuffetti, Responsabile della  Preparazione Olimpica del Coni, i Presidenti di Federazione Ernfried Obrist, (Tiro a Segno),  Giancarlo Bolognini (Sport Ghiaccio), ed Enrico Gandola (Canottaggio), oltre ai tecnici  nazionali delle varie discipline sportive praticate dalle Fiamme Gialle. In serata gli sciatori  Massimiliano Blardone ed Elena Runggaldier, insieme ad una rappresentativa di altri atleti  Fiamme Gialle, saranno ospiti negli studi Rai di Via Teulada per sostenere l'iniziativa a scopo  benefico «Lotto per Amore», organizzata dalla Fondazione Raphael Onlus e patrocinata dalla  Guardia di Finanza, che dal 3 al 14 maggio si dedicherà alla raccolta di fondi per i bambini del  Congo.
Questi gli atleti premiati: Alessandro Pittin (combinata nordica), Arianna Fontana (short track), Laura Milani, Francesco Fossi (canottaggio), Gianfranco e Piero Sibello (vela), Fabrizio Donato, Claudio Licciardello, Matteo Galvan (atletica), Luca Valdesi, Lucio Maurino (karate), Marco De Nicolo (tiro a segno), Massimiliano Blardone (sci alpino) ed Elena Runggaldier (salto con gli sci).