Svelato il super missile da 3000km di Kiev: così "Flamingo" può colpire Mosca

Il nuovo ordigno, destinato a entrare in produzione entro l’inizio del 2026, amplia la capacità di Kiev di colpire la Russia europea

Svelato il super missile da 3000km di Kiev: così "Flamingo" può colpire Mosca
00:00 00:00

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato il successo del test del missile da crociera a lungo raggio “Flamingo”, sviluppato dal programma missilistico nazionale. “È il missile di maggior successo che abbiamo finora. Ha una gittata di 3.000 chilometri, il che è cruciale per la nostra difesa”, ha dichiarato Zelensky ai giornalisti, aggiungendo che la produzione di massa è prevista tra la fine di dicembre e i primi mesi del 2026, previa valutazione dei test e delle risorse da destinare al programma.

Secondo fonti industriali, il “Flamingo” è stato progettato dall’azienda Fire Point ed è già in fase avanzata di produzione. Le sue specifiche tecniche ne fanno un’arma di nuova generazione: autonomia di oltre quattro ore di volo, velocità compresa tra 860 e 900 km/h, peso al decollo di circa sei tonnellate e una testata convenzionale da una tonnellata, quasi il doppio di quella montata dai Tomahawk statunitensi. Una capacità che consente di penetrare più facilmente le difese aeree russe e di colpire infrastrutture a grande distanza, incluse aree situate oltre gli Urali.

La presentazione di questo sistema missilistico rappresenta un salto di qualità per l’industria bellica ucraina, che dall’inizio della guerra ha moltiplicato gli sforzi per ridurre la dipendenza dagli aiuti occidentali, sviluppando droni, artiglieria e ora sistemi a lungo raggio. L’introduzione del missile “Flamingo” potrebbe modificare significativamente gli equilibri del conflitto. Se la produzione in serie procederà nei tempi annunciati, Kiev disporrà di uno strumento capace non solo di rafforzare la deterrenza militare, ma anche di condizionare il calcolo strategico di Mosca.

L’arma consentirebbe infatti all’Ucraina di colpire infrastrutture energetiche, logistiche e militari in profondità nel territorio russo, erodendo uno dei principali vantaggi di Mosca: la vastità del proprio spazio strategico. Sul piano diplomatico, inoltre, la disponibilità di un’arma con simili capacità potrebbe rafforzare la posizione negoziale di Kiev, inviando un messaggio sia al Cremlino sia agli alleati occidentali: l’Ucraina intende giocare un ruolo da protagonista nel determinare i termini della pace, senza limitarsi a difendersi.

Secondo Warzonel Flamingo è estremamente simile, se non identico, a un progetto di missile da crociera denominato FP-5 precedentemente presentato da Milanion, un'azienda con sede negli Emirati Arabi Uniti. La stessa azienda ha fornito materiale alle forze armate ucraine.

Milanion afferma che l'FP-5 ha anche un'autonomia massima di 3.000 chilometri. Una scheda informativa sul sito web dell'azienda, indica anche una velocità massima di 950 chilometri orari e una velocità di crociera di 850-900 chilometri orari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica