Oriente e Occidente. Occidente e Oriente. Due mondi che, quanto a comprensione, si sfiorano ma non si toccano. E che, quando non se le danno di santa (ed economica) ragione, si studiano con passione sospettosa.
Questa curiosità inevitabile, che corre sul sottile crinale che separa lamore dallodio, dentro le mura della «fortezza occidentale» è detta «orientalismo», almeno quando assume la forma di ricerca dotta. E che si tratti di studiare il Corano, leconomia delle paludi irakene o le dee indiane a sei braccia, poco importa. Anzi, uno dei pregi della nostra cultura è, forse, proprio laver guardato «laltro» molto più scientificamente di quanto «laltro» abbia guardato noi. Eppure dellorientalismo, a partire dalla fine degli anni 70, si è detto molto male, a cominciare proprio dagli studiosi orientali cresciuti nelle nostre università, come Edward Said (subito imitato da tutti quegli occidentali che volevano un pedigree mondialista). Luzzolo di indagare le culture dellEst e del Sud-Est altro non sarebbe stato che colonialismo verniciato di dottrina.
Bene, dopo tanti anni, Robert Irwin, professore emerito della Scuola di studi orientali e africani di Londra, ha deciso di fare il punto su quale sia davvero il rapporto tra colonie e passione per le altrui culture. Nel suo Lumi dallOriente (Donzelli, pagg. 351 euro 30, trad. Francesca Gerla) racconta come e perché lEuropa e, più tardivamente, lAmerica, si siano lambiccate il cervello sullarabo, sullebraico, siano impazzite per le stoffe indiane o per le cineserie. Il risultato è una narrazione piena di curiosità che dimostra lorientalismo esistere ben prima del colonialismo. Da Erodoto agli orientalisti del Terzo Reich, passando per quel genio folle dellorientalismo cinquecentesco che fu Guillaume Postel, è esistita unirresistibile curiosità verso le steppe asiatiche o i deserti arabici. A volte dettata dalla paura, altre volte dalla necessità, altre ancora dalla moda o dal desiderio di allestire una Wunderkammern, o dal voler usare arabi e indiani per ammaestrare i propri correligionari.
Insomma, le culture si parlano, si «annusano» anche in pieno scontro. Con buona pace degli integralisti di ciascun fronte. Per questo la Sicilia non sarebbe la Sicilia senza gli arabi e lIndia non sarebbe lIndia senza gli inglesi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.