Triora, borgo mediovale dell'Alta Valle Argentina, nell'entroterra di Imperia, nel tempo ha  acquisito la sinistra fama di paese delle streghe per il grande processo del 1587 che vide  coinvolte quasi duecento donne originarie del paese e delle zone limitrofe. La storia di questo  borgo però è molto più vasta, remota e per molti aspetti misteriosa. Il processo alle streghe,  al quale sono stati dedicati numerosi libri, è solo un episodio da inserire in un più grande  contesto di violento controllo da parte del potere, iniziato ai tempi dell'Impero Romano e  proseguito successivamente dalla Chiesa Cattolica. Perché proprio a Triora sembrerebbe che il  fenomeno delle streghe sia stato più radicato e diffuso che altrove, facendo sì che in epoca  recente sia stata più volte paragonata all'americana Salem o alla francese Loudun? E' forse il  luogo stesso, su cui sorge il paese da secoli, a racchiudere in sé la chiave di comprensione ai  molti misteri che avvolgono la storia di Triora? 
 Nel libro "I segreti di Triora. Il potere del luogo, le streghe e l'ombra del boia" a cura di  Maria Antonietta Breda, Ippolito Edmondo Ferrario e Gianluca Padovan, appena pubblicato da  Mursia (prefazione di Elena Percivaldi, 480 pp, 24 euro), sono stati raccolti i risultati di un  anno di studi e di ricerche compiute "sul campo" da un'equipe composta da docenti universitari,  antropologi, speleologi, radioestesisti che hanno cercato di dare una risposta a questi ed altri  interrogativi. Si tratta di una suggestiva indagine interdisciplinare che conduce il lettore  attraverso la storia della stregoneria, il folklore locale, le ricerche di archivio, le  esplorazioni sotterranee, lo studio delle fortificazioni e i rilievi radioestesici. Il libro  sarà presentato nel corso del Congresso Nazionale "Triora, Stregoneria e Paesaggio", che si  terrà a Triora (Imperia) dal 7 al 9 maggio (Albergo Colomba d'Oro, corso Italia 66, Tel. 0184-94051, info@colombadoro.it www.colombadoro.it www.triora.org). Il congresso si inserisce in  una lunga tradizione di studi e di ricerche, inaugurata nel 1988 con il Convegno Nazionale di  Studi sulla Stregoneria, "Triora 1588: Caccia alle streghe" che in questi anni ha visto  protagonista il borgo medioevale di Triora. 
 Molto è stato detto e scritto in particolare sul processo contro le streghe svoltosi a Triora  nel 1587, ma pochi sono gli studi che mettono in relazione il fenomeno della cosiddetta  "stregoneria" con il paesaggio, andandone a evidenziare i nessi e i legami che qui a Triora  risultano particolarmente profondi e tangibili. È dunque attraverso un punto di vista inedito  che il Congresso Nazionale si pone l'obbiettivo di proporre nuove prospettive di indagine,  ipotesi e scoperte. Un'occasione anche per presentare ufficialmente i risultati di un anno di  ricerche svolte sul campo da una squadra di studiosi composta da speleologi, docenti del  Politecnico di Milano, antropologi, architetti e radioestesisti. Gli interventi dei relatori  saranno trasmessi sul canale www.napoliunderground.org/it/nug-channel.html di Napoli Underground  diretta da Fulvio e Sirio Salvi.
I segreti di Triora, un libro sulla storia della stregoneria
Nel borgo medioevale ligure si terrà dal 7 al 9 maggio il congresso nazionale tra racconti, dibattiti e leggende
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.