Al prof la cattedra dello scaricabarile

Ecco tutte le colpe che Monti nega di avere, addossandole a qualcun altro

Al prof la cattedra dello scaricabarile

Un premier a sua insaputa. Mario Monti non sa, non ricorda, non c’era e se c’era dormiva. Per tutti questi lunghi mesi di governo si deve essere smarrito sulla luna, guar­da­ndo le cose dall’alto e con un certo distacco dal­le meschine questioni terrene. I tecnici probabil­mente sono bravi sulla carta, ma la realtà li infasti­disce, soprattutto se non coincide con l’opinio­ne che hanno di se stessi. È per questo che Monti si incattivisce non appena qualcuno gli chiede conto delle sue scelte. Per esempio non sopporta domande sulla candidatura di Alfredo Monaci, fi­no a pochi giorni fa pezzo grosso del Monte dei Paschi di Siena. Chi lo ha candidato? Boh, Monti no, lui non ne sapeva nulla. «È una scelta del terri­torio », dice. Magari sarà stato il Pd. Vai a saperlo. L’unica cosa certa è che Monti ha salvato l’Italia dalla bancarotta. Questo è il suo tantra, il suo van­gelo, la verità fondamentale che non si può mettere in di­scussione. Tutto il resto, quello che non si sa, il disastro di un Pa­ese che boccheggia e bestem­mia per arrivare a fine mese non sono affari del premier. Monti ti dice che l’operazione è riuscita, se poi il paziente è morto, pa­zienza, sarà colpa sua, o di chi passava da quelle parti per ca­so. La riforma del lavoro appe­na abbozzata e dagli effetti in­certi? È solo colpa della Forne­ro, che oltretutto è la prima a confessare di aver giocato all’ap­prendista stregone. Se poi la For­nero sta­al governo ci deve esse­re arrivata da clandestina e in ne­ro. Le tasse? È colpa degli italia­ni che non sanno apprezzarle come dovrebbero. L’Imu sulla prima casa? È stato Tremonti, Monti in cuor suo voleva tassa­re solo le chiese. Gli esodati? Mi­ca è colpa del governo, ma di quei pensionandi che si erano nascosti così bene che se li sono dimenticati. Le riforme? È quel­la sciagurata della Camusso che le ha fatte saltare. L’allean­za con Fini e Casini? Sono loro che si sono alleati con Monti, co­me certi imbucati che si presen­tano alle feste e poi si portano dietro cognati e parentado.L’oc­chio di riguardo verso le ban­che? Una svista. La spending re­view non fatta? È che non aveva le forbici. La fase due, quella del­lo sviluppo? Monti voleva farla, ma poi ha perso gli appunti. Di­re a quelli che hanno meno di quarant’anni che ormai sono bruciati e non si può fare più nul­la per loro? Un atto di pietà co­me l’ultima pallottola al cavallo azzoppato.

L’unica cosa di cui si assume la responsabilità è aver dimez­zato lo spread.

Peccato che in questa fiera del «me ne lavo le mani» sia anche l’unica cosa che non dipenda da lui.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica