Là dove la Sardegna sa anche di Liguria

Nell’isola di San Pietro, a Carloforte, là dove la Sardegna conserva un’impronta autentica di lingusticità per lingua parlata e tradizione storica, gli aromi e i sapori della cucina mediterranea si arricchiscono di materie prime originali e d’eccellenza, a partire da quelle provenienti dalle Tonnare di Portoscuso o dalla campagne circostanti.
Ma è tutta la provincia di Carbonia Iglesias, il Sulcis Iglesiente, di cui San Pietro fa parte, a presentare caratteristiche particolari che vanno ben oltre l’enogastronomia di qualità e sono in grado di soddisfare i viaggiatori più che i semplici turisti, gli amanti della natura, dell’arte e della storia più che gli appassionati del classico «straniamento» vacanziero.
E comunque, sia detto subito, il Sulcis Iglesiente ha un campionario di offerta capace di accontentare una fascia di fruitori particolarmente ampia e variegata, visto che spazia, ad esempio, dalla spiaggia agli itinerari escursionistici, a piedi o in bicicletta, e dalle cavalcate all’arrampicata sportiva: lo hanno sottolineato due sere fa, nel corso di un’approfondita presentazione all’Acquario di Genova, gli amministratori e i promotori del turismo in zona, tra cui l’assessore Marinella Grosso.
«È vero che l’enogastronomia e il turismo - ha precisato fra l’altro l’assessore - sono due dei settori economici su cui fondare principalmente lo sviluppo economico, occupazionale, culturale e imprenditoriale del territorio. Ma l’ambizione più generale dei nostri operatori locali - ha aggiunto sempre Marinella Grosso - è anche quella di ospitare chi ci dà fiducia e sceglie una vacanza per scoprire in profondità chi siamo e cosa offriamo. È questa la strada da percorrere non solo per l’amministrazione provinciale, ma anche e soprattutto per chi lavora su questa terra con professionalità, qualità, innovazione, determinazione e lungimiranza».


Nel corso della serata all’Acquario sono stati protagonisti assoluti i vini delle cinque cantine vitivinicole del Sulcis aderenti alla Strada del Vino Carignano: Sardus Pater, Santadi, Calasetta, 6Mura e Mesa, produttori di vini definiti «fruttati e decisi», che esaltano i profumi, i valori, le tradizioni e la cultura del territorio, e perfettamente si sposano con le specialità della cucina locale, interpretata per l’occasione dagli chef Andrea Rosso di Carloforte e Achille Pinna di Sant’Antioco. In margine, i Contramilonga hanno portato, con il loro spettacolo di tango, un tocco di esotismo, ma con le radici ben salde al Sulcis Iglesiente da cui gli stessi artisti provengono.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica