L’Udc punta alla grande coalizione

L’Udc punta alla grande coalizione

Roma - In casa Udc si parla subito «di nuova fase». Dopo le dimissioni del governo, Pier Ferdinando Casini lancia la sua totale disponibilità «a mettersi attorno ad un tavolo per risolvere i problemi. Prodi non ha maggioranza, ne deve prendere atto». Per non dimenticare il suo ruolo di centrista, Casini sottolinea anche che neppure l’opposizione avrebbe i numeri per governare: «Serve quindi una tregua» suggerisce. Lorenzo Cesa è più esplicito: «Ci vuole una nuova maggioranza», e intanto rivendica il ruolo avuto al momento della votazione. Tutti i 20 senatori dell’Udc, infatti, si sono astenuti così come ha fatto Marco Follini. Ventuno voti significativi, anche perché, sostengono in casa Udc, è stato il nostro atteggiamento a incoraggiare quanti non erano d’accordo con la maggioranza, come il senatore Andreotti e Sergio Pininfarina, che si sono aggiunti agli astenuti, come pure Lino Iannuzzi di Fi, determinando la sconfitta dell’esecutivo.
«Questa maggioranza - puntualizza comunque Cesa - è collassata su se stessa. Noi abbiamo fatto opposizione a modo nostro, annunciando l’astensione per qualunque mozione venisse presentata». E ora, forti del successo delle loro scelte, guardano avanti e riprendono il loro leit motiv: «Adesso ci vuole una grande coalizione, da Forza Italia ai Ds, su un programma preciso». E Cesa ribadisce che nel programma non ci possono certo essere i Dico. Del resto trasversalmente i no ai Dico ricompattano una grossa forza di centro, destra e sinistra, a cui l’Udc continua a riferirsi.
Di dialogo con quelli di buona volontà «che si trovano da una parte e dall’altra» parla Bruno Tabacci che sottolinea come «positivo» il ruolo di D’Alema: «Aveva visto bene le cose non sottovalutando il problema». Punta ad un esecutivo a tempo Mario Baccini, vicepresidente al Senato: «Un governo su alcuni punti essenziali che porti il Paese a nuove elezioni».
Ma in via Due Macelli si fa un’altra ipotesi, forti delle «capacità da veggente» di Saverio Romano, leader del partito in Sicilia, deputato a Roma che già ieri mattina aveva detto a tutti passeggiando per Montecitorio che D’Alema avrebbe perso per due voti e che alle 7 di sera Prodi sarebbe andato da Napolitano. Così è stato.

E nelle stanze di via Due Macelli ha lanciato un’altra previsione: tra 20 giorni si andrà a un governo istituzionale con Franco Marini, attuale presidente del Senato, che si recherà al Quirinale con la lista dei nuovi ministri.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica