L’ultimo duello con Grass a colpi di polemiche

«Da quest’uomo non comprerei nemmeno un’auto usata»: così Joachim Fest aveva reagito, ironizzando, alla confessione tardiva dell’appartenenza alle Waffen-SS fatta da Günter Grass. L’ultimo atto pubblico della biografia di Fest lo ha visto protagonista, sulla stampa tedesca, di una forte polemica con lo scrittore di Danzica. I due si sono contrapposti per settimane: da una parte l’intellettuale di destra mai compromesso con il nazismo; dall’altra lo scrittore premio Nobel per la letteratura e icona della sinistra, sempre pronto a bacchettare i collusi con il passato regime. Una resa dei conti affascinante, una diatriba che divide da sempre la cosiddetta «Flakhelfergeneration», la generazione-chiave della Germania postbellica, proprio quella di Fest (1926) e Grass (1927).

Nello scorso agosto, in un’intervista al settimanale Der Spiegel, Fest non rimproverò tanto a Grass l’adesione al nazismo, che riteneva scusabile vista la giovane età del romanziere, quanto l’aver taciuto per sessant’anni, atteggiandosi ad autorità morale della rinata nazione tedesca.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica