«L'assessore o l'assessora?» In Comune due ore di liti

Marta Bravi

Forma o sostanza? Dipende se si considera la forma sostanziale o no. Declinare al femminile le cariche politiche e istituzionali ha un valore? Tradotto: consigliere o consigliera? Assessore o assessora? É stato il tema dell'accesa commissione congiunta Affari istituzionali e Pari opportunità che ha tenuto banco ieri in Comune. Obiettivo: modificare lo Statuto per prevedere, nei documenti e nei luoghi dell'amministrazione, l'uso della versione «al femminile» delle cariche istituzionali. «Chiamatemi come volete a me non interessa - attacca Silvia Sardone (Fi) - chiedo però di risparmiare i soldi per modificare i documenti che mi riguardano e la targa fuori dal mio ufficio, perché non credo che ai cittadini interessi che noi discutiamo di consigliera o sindaca con i loro soldi. Questa è solo propaganda e ideologia». «La forma è sostanza» per la presidente della commissione Pari opportunità Diana de Marchi. «Sono sicura - la replica della presidente della commissione Affari istituzionali Arianna Censi - che Sardone sta facendo tanta fatica a ottenere visibilità politica e ci fa fare fatica (il riferimento è ai 70 emendamenti alla delibera sugli scali ferroviari che lunedì hanno impegnato il consiglio per 8 ore) perché è donna e lei lo sa».

Così i consiglieri 5 stelle Patrizia Bedori e Simone Sollazzo che hanno lasciato l'aula in segno di dissenso: «A noi non sembra affatto normale né rispettoso verso i cittadini che 22 persone vengano fatte riunire e quindi pagate - il gettone è di 120 lordi per discutere per ore di quello che è già un diritto».

Per Matteo Forte di Milano Popolare non «è corretto buttare il discorso sui costi perchè la democrazia è un costo. Ma la commissione per modificare lo Statuto non mi sembra lo strumento adatto, si tratta piuttosto di una battaglia culturale».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica