LONGANESI Nello «Stivalone» c’è lo Stivale

Da oggi in libreria la fiaba del fondatore del «Borghese» incentrata su un generale ligio al dovere

Uno che sfugge alla sintesi è difficile da ricordare in modo inedito. Se poi l’«eredità» (parola che probabilmente non avrebbe mai usato, neppure sotto tortura) non è lasciata nei libri, perché ne ha scritti pochissimi, ed è invece affidata al ricordo di colleghi o al lavoro sommerso di talent-scout, la situazione si complica ancora di più.
Stando a ciò che diceva, la motivazione della propria ipotrofia narrativa era semplice e lapidaria: «Se vuoi raccontare qualcosa di organico, devi piegarti ogni tanto al banale. Perfino Tolstoj deve dire a un certo punto che “Anna Karenina si alzò e andò ad appoggiarsi la fronte ai vetri della finestra”. Ecco, io non sarò mai capace di seguire un’Anna Karenina in un movimento così ovvio e usuale. Che me ne frega, a me, che quella brava signora vada alla finestra? Anche la mia serva ogni tanto ci va. Eppoi si dimentica di lavare i vetri. Eppure, se vuoi scrivere un romanzo, devi rassegnarti a seguirne i personaggi anche in queste faccenduole private. E io non mi ci rassegno». Ecco spiegata la motivazione dei (pochi) libri e dei (molti) articoli non firmati.
Ma in questo caso il libro c’è, ed è una favola, che forse sarebbe meglio chiamare storia. Ha per protagonista un generale, ribattezzato «Stivalone» per le sue vicissitudini con calzature e stivaletti vari, come scenario una guerra e come avversari un esercito di soldati in grisaglia gialla e rossa. Ed è scritta soprattutto da uno che di nome faceva Leo Longanesi, «disegnatore, scrittore ed editore, nato a Bagnacavallo nel 1905 e morto a Milano cinquantadue anni dopo», come recita ogni enciclopedia.
Il Generale Stivalone (pagg. 60, euro 24), pubblicato per i tipi della casa editrice fondata dal suo autore e che ancora oggi porta il suo nome, è una favola in ventidue tavole «rimasta incompiuta ed inedita fra le sue carte». Almeno così ci dice Paola Mastrocola nell’introduzione al libro, che sarà disponibile da oggi. Ma in realtà, se lo si guarda in controluce quasi fosse un negativo fotografico, le tracce per definirlo compiuto ci sono tutte. C’è, innanzitutto, il tratto di matita inconfondibile, ed è lo stesso tratto che ritroviamo nelle copertine e nelle pagine dell’Italiano, di Omnibus, del Borghese e di buona parte dei suoi libri, uno su tutti Una vita. C’è la sua tipica grafia, che è poi quella ordinata e leggibile delle nostre nonne, accompagnata dal colore (acquerello) che l’autore di Bagnacavallo usava spesso. E c’è soprattutto la storia, che è proprio una storia alla Longanesi.
Perché, oltre all’intuizione, dentro a questa favola ci sono tutti quei valori di cui voleva essere il testimone, o se vogliamo l’aedo. Primo fra tutti il senso del dovere e il rispetto degli obblighi e della gerarchia: il generale che pur di partire subito per la guerra è «costretto a infilare lo stivalone rotto» è la riprova dell’adempimento dei doveri di un buon soldato e quindi di un buon cittadino. Poi, la bordata alle «idee moderne», che spinge il protagonista a una scelta probabilmente discutibile: comprare la spada persa in battaglia e cedere così a pulsioni consumistiche. E c’è anche l’accortezza nel salvaguardare gli oggetti, specie se preziosi: una volta acquistata l’arma, il nostro protagonista «la mise sul suo letto e vi dormì sotto, per molti mesi». Ma c’è soprattutto il finale aperto. L’ultima pagina della favola è infatti bianca: al ritratto di un soldato che sta per addormentarsi fa da corredo la stessa grafia di Longanesi che suggerisce: «finché un giorno... e qui vostra madre continua...».
C’è, in poche parole, l’invito, o se preferite il garbato imperativo, a riscoprire il piacere della lettura e della fantasia e a trasmetterlo alle nuove generazioni. Ma quest’invito - ed è qui che si nota il tratto inconfondibile di Longanesi - non è fatto ex cathedra e non risente del timbro sussiegoso e professorale.
Tuttavia, il finale aperto lascia spazio a un’amara conclusione. La società, e in particolare la borghesia, che lo scrittore evoca, di certo oggi non c’è più. Il problema è che si era già smarrita (o era comunque in ritirata) quando Longanesi era ancora vivo. Una società da secolo XIX, frequentata in punta di piedi dalle «vecchie zie» e più vicina ai padri della patria e alla Destra storica che all’Italia delle due guerre e degli anni Cinquanta. E la conclusione potrebbe essere ancora più amara.

A voler essere radicali, si potrebbe persino affermare che almeno qui da noi quella borghesia non è mai esistita se non nell’ideale di una sparuta compagine di scrittori e giornalisti (Longanesi, Ansaldo, Prezzolini), che l’hanno presa a modello del loro mestiere. E che, facendolo, dietro il falso cinismo tipico dei conservatori, l’hanno usata come il povero Don Chisciotte usava il mite Ronzinante. Sapendo di perdere, ma sapendo anche di combattere la battaglia giusta.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica