Stefan Zweig nacque nel 1881 da una famiglia della grande borghesia ebraica di Vienna. Viaggia molto tra Vienna, Parigi e Londra, senza dimenticare i soggiorni in Italia e un importante periplo dellIndia. Dopo la prima guerra mondiale, si stabilisce a Salisburgo. Scrive poesie, ma sono le novelle e i romanzi che lo rivelano al grande pubblico. Si dedica anche alle biografie e ai saggi critici, nei quali cerca di valorizzare le grandi personalità della storia e del pensiero europei. I trittici Tre maestri (su Dostoevskij, Dickens e Balzac, 1920), Tre poeti della propria vita (su Casanova, Dickens e Tolstoj 1928) e La lotta col demone (su Kleist, Hölderlin e Nietzsche, 1925) illustrano questa ricerca. Nel 1934 lascia Salisburgo per Londra. Minacciato dalle persecuzioni naziste, egli non rivedrà più la sua patria, lAustria.
Stanco di una vita fatta di continui spostamenti, depresso e disperato, credendo lEuropa condannata, nel 1942 si suicida insieme alla seconda moglie vicino a Rio. Il Brasile lo onora con funerali di Stato. È con ragione che Zweig può dare alle sue memorie desilio, Il mondo di ieri, il sottotitolo «Ricordi di un europeo».In lotta col demone dellEuropa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.