Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Da Ludovica Mantovani le ricette per chi naviga nel Mar Mediterraneo
Il viaggio proposto da Ludovica Mantovani non è un semplice diario di appunti, ma ha la volontà di creare un percorso sensoriale che testimoni il bagaglio di sapori, odori e immagini del Mediterraneo: nato quasi per caso il volume «Le GastroNautiche» è un ingegnoso libro nato in barca e pensato per la barca, suddiviso in tre volumi che hanno tre diverse vocazioni.
«Il Viaggio» narra visivamente la vita a bordo e il fascino indimenticabile e ogni volta diverso dei porti del mediterraneo: fotografia dopo fotografia si ripercorrono Portofino, Genova, Capri, Trapani, Favignana, Filicudi, Palermo, Marmaris, Selimye, e Porto Cervo, attraverso le circa 4mila immagini di di Paolallegra Sartorio, che è stata compagna di viaggio di Ludovica Mantovani.
Ad accompagnare l'architetto e la fotografa nel pellegrinaggio sulle onde del mediterraneo la bravissima Federica Sanguineti, grazie alla quale si sono sviluppati i volumi «Le Ricette» e «La Cambusa»: il clima, il paesaggio, le spezie e i prodotti tipici sono stati catturati e i segreti delle cucine locali intrappolati nelle comodissime schede che costituiscono i volumi de «Le GastroNautiche», concepite dall'architetto Mantovani per essere di immediata e facile consultazione per il cuoco di bordo.
Un prodotto esclusivo dall'aspetto accattivante, che ben si contestualizza negli yacht più esclusivi senza dimenticare la vocazione al mare: presentato nel 2010, Ludovica Mantovani ha riproposto il suo libro durante il Fuori Salone 2011, in un doppio appuntamento ospitato da Douce, Patisserie-Cafè di Piazza Matteotti a Genova e da Parla come Mangi - yacht life, a Rapallo.
Come sempre attenta ai particolari, Ludovica Mantovani ha proposto nel corso degli incontri degli assaggi di ricette create su ispirazione del suo libro, confezionato appositamente in 6 lingue, con la precisa volontà di diffondere «il nostro» dizionario gastronomico italiano.
«Le GastroNautiche è nato da una semplice frase perché non scrivere un manuale di cucina di bordo? Da lì mi sono chiesta come riuscire a trasmettere delle sensazioni senza che l'interlocutore potesse degustare i nostri piatti e viaggiare per mare insieme a noi, ma soprattutto come scrivere un libro senza essere un autore, ma un architetto, nel cui animo convivono concetto, estetica, utopia e funzionalità. Il filone era ben definito: un viaggio a tappe nel Mediterraneo, con l'intenzione di trasmettere le diverse atmosfere e i paesaggi di ogni porto, ispirandosi ai sapori del luogo per dar così vita ad alcune originalissime ricette da poter realizzare a bordo».
Ludovica Mantovani ha portato nel libro l'esperienza acquisita con di Yacht Panorama, la società da lei creata a Sant'Ilario, che opera nella formazione del personale nel settore marittimo, dalle lezioni per apprendere l'arte della cucina di bordo al training per le hostess di bordo, andando a colmare la mancanza di professionalità richieste a bordo degli yacht, e insegnando ai giovani diplomati dell'istituto alberghiero a svolgere in totale autonomia il lavoro nell'ambiente a bordo.
«Il Viaggio» narra visivamente la vita a bordo e il fascino indimenticabile e ogni volta diverso dei porti del mediterraneo: fotografia dopo fotografia si ripercorrono Portofino, Genova, Capri, Trapani, Favignana, Filicudi, Palermo, Marmaris, Selimye, e Porto Cervo, attraverso le circa 4mila immagini di di Paolallegra Sartorio, che è stata compagna di viaggio di Ludovica Mantovani.
Ad accompagnare l'architetto e la fotografa nel pellegrinaggio sulle onde del mediterraneo la bravissima Federica Sanguineti, grazie alla quale si sono sviluppati i volumi «Le Ricette» e «La Cambusa»: il clima, il paesaggio, le spezie e i prodotti tipici sono stati catturati e i segreti delle cucine locali intrappolati nelle comodissime schede che costituiscono i volumi de «Le GastroNautiche», concepite dall'architetto Mantovani per essere di immediata e facile consultazione per il cuoco di bordo.
Un prodotto esclusivo dall'aspetto accattivante, che ben si contestualizza negli yacht più esclusivi senza dimenticare la vocazione al mare: presentato nel 2010, Ludovica Mantovani ha riproposto il suo libro durante il Fuori Salone 2011, in un doppio appuntamento ospitato da Douce, Patisserie-Cafè di Piazza Matteotti a Genova e da Parla come Mangi - yacht life, a Rapallo.
Come sempre attenta ai particolari, Ludovica Mantovani ha proposto nel corso degli incontri degli assaggi di ricette create su ispirazione del suo libro, confezionato appositamente in 6 lingue, con la precisa volontà di diffondere «il nostro» dizionario gastronomico italiano.
«Le GastroNautiche è nato da una semplice frase perché non scrivere un manuale di cucina di bordo? Da lì mi sono chiesta come riuscire a trasmettere delle sensazioni senza che l'interlocutore potesse degustare i nostri piatti e viaggiare per mare insieme a noi, ma soprattutto come scrivere un libro senza essere un autore, ma un architetto, nel cui animo convivono concetto, estetica, utopia e funzionalità. Il filone era ben definito: un viaggio a tappe nel Mediterraneo, con l'intenzione di trasmettere le diverse atmosfere e i paesaggi di ogni porto, ispirandosi ai sapori del luogo per dar così vita ad alcune originalissime ricette da poter realizzare a bordo».
Ludovica Mantovani ha portato nel libro l'esperienza acquisita con di Yacht Panorama, la società da lei creata a Sant'Ilario, che opera nella formazione del personale nel settore marittimo, dalle lezioni per apprendere l'arte della cucina di bordo al training per le hostess di bordo, andando a colmare la mancanza di professionalità richieste a bordo degli yacht, e insegnando ai giovani diplomati dell'istituto alberghiero a svolgere in totale autonomia il lavoro nell'ambiente a bordo.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: