Capita a volte di chiedersi se un evento sia stato vissuto in prima persona o soltanto nelle pagine di un romanzo. Infatti sia gli accadimenti reali sia quelli rinvenuti nei libri finiscono per diventare tutti la stessa cosa, unimpronta nella memoria; e poiché la memoria non possiede gli strumenti per stabilire lorigine delle tracce che la costituiscono, è concepibile ciò che a qualcuno sembrerebbe assurdo: appropriarsi dellaltrui biografia. È quanto succede al protagonista dellultimo volume di Claudio Magris, Alla cieca (Garzanti, pagg. 335, euro 18). Rinchiuso in quello che un tempo sarebbe stato chiamato un manicomio, luomo è invitato dal suo psichiatra, espediente non originale ma efficace, a raccontare il proprio passato. La prima storia che il paziente espone è quella di Salvatore Cippico, un militante delle maggiori rivoluzioni del secolo scorso rimasto intrappolato in una vicenda dalla struttura comica e dal contenuto tragico: iscritto al Partito comunista italiano, dopo il secondo conflitto mondiale è inviato in Jugoslavia con la consegna di aiutare i compagni titini a edificare il socialismo. Senonché, in seguito alla rottura tra Tito e Stalin, è accusato assieme ad altri italiani di essere una spia sovietica, deportato su unisola e torturato.
A questa sequenza di ricordi se ne affianca presto unaltra, cronologicamente inattendibile ma altrettanto coriacea: quella appartenente a Jorgen Jorgensen, avventuriero vissuto alla fine del 700 fattosi fortunosamente re dIslanda, prima di essere spedito in Tasmania a scontare la propria tracotanza. «Del resto io sono un morto, sepolto da qualche parte nel parco di Hobart Town. Dove esattamente non so, non ricordo se lho indicato nella mia autobiografia».
È riuscito, questo gioco di voci che si danno il cambio, si confondono, si ramificano? Crediamo di no; crediamo che Alla cieca manifesti una pesantezza, uninerzia che forse è dovuta alla mancanza di ispirazione, ma che più probabilmente è leffetto di una noncuranza architettonica, della pigra disinvoltura con cui la filza dei capoversi si snoda monotona, ronzante, fino a generare disamore verso i personaggi, gli eventi e il romanzo tutto. La pagina di Magris non è povera: ma nemmeno tanto seducente da poter fare a meno di un impianto narrativo dinamico; in assenza del quale gli ingredienti del racconto restano materiale grezzo e solo in quanto tale giudicabili. I riferimenti eruditi (Omero, il colonialismo olandese, la geopolitica del XX secolo) sono ridotti da Magris a cascame, ad antiquariato e ciò proprio nellattimo in cui si ricorre ad essi per far volare la storia. Ed è unironia notare che, alla fine, si ricade in quel frammentismo che giustappunto un grande triestino aveva contribuito a debellare.
Provate a leggere dieci righe di Alla cieca: vi sembrerà ben scritto, persino avvincente; leggetene cento: avrete già la sensazione di essere in presenza di ruote che girano a vuoto, di annaspare nella scarsità dorizzonte; dopo averne scorse mille direte che è un romanzo inconcludente, debole, la cui facciata sovrabbondante e corrusca cela unanima micragnosa.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.