Puzza di morte e di sconfitta «Il posto delle balene» (Donzelli editore, Wallpapers, pp. 59, euro 13.50) favola triste del premio Nobel 2008 per la letteratura, J.M.G Le Clezio. Puzza di morte, quella infida e innocente degli animali. Puzza del mare che si tinge di sangue. Puzza di crudeltà. Quella degli uomini che se ne approfittano e fanno scempio e mattanza di un esercito di balene innamorate. Tanto accecate dal sentimento, da non saper riconoscere l'arma dei bucanieri. Già, i bucanieri. Perché si chiamano così le carogne vestite da uomini, che sognano di farsi ricchi a spese dei cetacei. Al crocevia tra Melville e Conrad, con echi dell'Hemingway del «Vecchio e il mare», «Il posto delle balene» evoca quel braccio di ferro tra l'uomo e le acque, eterna battaglia di chi sa maramaldeggiare su chi non sa difendersi.
Perché l'animale sa essere violento per fame, mentre l'uomo sa essere violento. E basta. Perché la balena sa amare e come colui che ama, sogna l'amato bene perdendo di vista il resto. Quel tanto, quell'infinito o quel pochissimo che è comunque il suo cuore. E la sua vita. E per questo è più vulnerabile. Per questo è più esposto. Per questo è la vittima designata. Anche se è un animale. E non conosce le regole dell'uomo. In agguato per tutto. E contro tutto. Anche le balene. Innocenti a dispetto della mole.
«Il posto delle balene» è anche il segno del confine, della frontiera. Laddove tutto è possibile. Laddove qualunque sogno è possibile. Cercare l'oro o trovare fortuna. Arricchirsi sulle spalle delle balene. E prosperare nei villaggi tra carpentieri e prostitute. Nell'epoca felice in cui la mattanza assomiglia a una festa. E, come tutte le feste, non ha capo né coda. Un luogo mitico di cui l'America favoleggia da tempo e di cui si illude di trovare la spiaggia della felicità. Sono invece le balene a trovare la spiaggia della morte, ma l'uomo si accorgerà, alla fine dello sterminio, che quella orrenda battaglia non l'ha vinta nessuno. Delle balene sono rimaste soltanto le innocui e innocenti carcasse a testimoniare uno scempio, che solo l'uomo è capace di compiere. E dei bucanieri non c'è più l'ombra.
Il mare e le balene tristi del Nobel Le Clezio
Sulle orme di Conrad, Melville ed Hemingway, lo scrittore francese, vincitore del premio nel 2008, rinnova lo squallido rapporto di forza tra l'uomo e l'animale sullo sfondo del mare. Un braccio di ferro che mostrerà come la violenza dell'essere umano sia la peggiore
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.