Giuseppina Torregrossa narra le vicende di Teresa e della sua famiglia nella Sicilia del primo Novecento
Giuseppina Torregrossa narra le vicende di Teresa e della sua famiglia nella Sicilia del primo Novecento
La città si conferma capitale della cultura, secondo l'Osservatorio dell'Associazione italiana editori (Aie) per BookCity Milano, presentato all'istituto culturale Casva
Tra un presente ospedaliero, fatto di rigore e dettagli traumatici, e un passato tanto più vitale quanto più enigmatico, madre e figlia sono unite da mistero, silenzio, distanza della malattia e della vecchiaia
La cosa più affascinante del Molière secondo Valerio Magrelli, "uno dei nostri maggiori poeti" così la "dida" dell'editore; piacque anche a Fellini, se v'importa è l'Apologia della rima di Magrelli in calce alla traduzione
Si tratta della cronaca di una stagione complicata raccontata attraverso lo svincolo del piccolo Jack, un cucciolo di jack russell pronto al gioco più surreale e indocile come i cani della sua razza sanno essere
Marcello Simoni in "L'eredità dei gattopardi" riporta in vita la Palermo del XII secolo
Lo storico Jonathan Dimbleby ricostruisce in un libro gli errori degli Usa nei confronti dell’Urss
Fabio Roia e Ilaria Ramoni esplorano il "patriarcato" come un potere affine alla mafia
Le persecutrici di "Occhio di gatto" e la battaglia contro le intimidazioni e a favore dell'autore dei "Versi satanici"
Dall'infanzia nei boschi del Canada alle opinioni scomode: la versione di Margaret