Paolo Mieli riflette sul millenario rapporto tra vincitori e vinti, da Atene a Gaza...

Paolo Mieli riflette sul millenario rapporto tra vincitori e vinti, da Atene a Gaza...
I Paesi comunisti sotto l'Urss. Il Vietnam dopo l'intervento Usa L'Afghanistan. L'Irak... Ogni guerra finita ha i suoi contraccolpi
Il celebre "mago" inglese era anche un eccellente sportivo. A inizio del '900 tentò la scalata ai giganti degli 8mila. Fallì. Ma di lui resta la sfida a ogni regola
Nel libro di Danilov si racconta un futuro distopico dove la libertà è schiacciata da una dittatura burocratica
Una consolidata tradizione considera gli inizi (e anche l'origine) del pensiero occidentale nei detti di coloro che vengono indicati come i filosofi presocratici
Sono autori diversi tra loro ma tutti hanno vissuto la solitudine e attraversato il dolore. I numi tutelari sono Boine, Onofri e Campana
Il sociologo Frank Furedi: "L’orgoglio per la tradizione viene trasformato in senso di vergogna"
Dalle palestre greche al nuoto nel Talmud. Fino ai muscoli odierni
Il cinema è sempre l’arma più forte Infatti l’agenzia di intelligence Usa non smette di interessarsene nemmeno a guerra fredda finita. Senza contare che ci sono anche i libri...
Marie-Hélène Lafon racconta una vita di violenze quotidiane. Da cui lei non riesce a liberarsi