Nella vita, si sa, i pirati sono sempre dietro l'angolo. Figurarsi quando si tratta di navigare,  perché come dice Carlo Emilio Croce, presidente dello Yacht Club Italiano, «il mare è un amico,  ma può essere anche un grande nemico». Così, visto che appunto di navigare si tratta, ecco  spiegata la «joint venture» tra la Federazione Italiana Vela e la Microsoft, per la quale  viaggiare in internet è come essere in mare aperto: bisogna combattere i pirati.
 Il tema del tutto è la sicurezza e da una parte Microsoft sponsorizzerà mettendo il suo marchio  alcune iniziative velistiche dedicate ai ragazzi - su tutte la Coppa del Presidente -,  dall'altra invece la Fiv darà all'azienda fondata da Bill Gates materiale per divulgare il suo  nuovo browser, l'Internet Explorer 8, che in materia di sicurezza è a prova di pirati. E Silvia  Candiani, brillante neo general manager della divisione «Comnsumer & Online» spiega che non ci  saranno esclusione di colpi: «Internet è ormai sempre più in mano ai ragazzi che lo usano che  divertirsi, comunicare, studiare. Il nostro compito è quello di spiegare loro come usare un  mezzo che dà tante opportunità ma che nasconde anche pericoli. E soprattuo, oltre ai ragazzi,  puntiamo ad educare i genitori all'uso della rete. Questo perché internet non deve rappresentare  un problema ma un'occasione». Così ecco IE8, ovvero il motore della Microsoft che di serie ha  già una serie di accorgimenti anti frode: «Grazie al nuovo browser ogni sito segnalato in un  server mondiale come potenzialmente pericoloso viene automaticamente bloccato con una finestra  di avvertimento. In più esiste l'evidenziazione dle dominio nella finestra della navigazione che  segnala un indirizzo a rischio e l'"InPrivate Borowsing", ovvero la possibilità di navigare in  rete senza lasciare tracce». Già, ma a questo punto uno chiede: e se nostro figlio utilizzate  quest'ultima opportunità a nostro danno? «Niente paura: con Windows Live esistono opzioni di  controllo che un genitore può utilizzare annullando l'effetto della navigazione nascosta».
 Insomma, la sicurezza è decisiva, in mare e in rete.
Microsoft e la vela insieme per navigare sicuro
Accordo con la Fiv per la sposrizzazione dell'attività dei ragazzi. E grazie a «Internet Explorer 8» verrà lanciato un programma anti pirati e di educazioni a internet che coinvolgerà i giorvani e i loro genitori
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.