Milano, in autunno con il ticket la rivoluzione pollution charge

Il sindaco Moratti annuncia che la sperimentazione, entro la cerchia dei Bastioni, avrà inizio in autunno. Domani si decideranno modalità e tariffe. Si calcola che circa 45mila veicoli ogni giorno pagheranno il ticket

Milano, in autunno con il ticket 
la rivoluzione pollution charge

Milano - La "pollution charge", il cosiddetto ticket di ingresso in città contro l'inquinamento si farà. Partirà il prossimo autunno, nella cerchia dei Bastioni, dalle 7 del mattino fino alle 19 durante i giorni feriali.  Non sono ancora state definite le modalità del processo, ma il sindaco Letizia Moratti rassicura: "E' stata decisa e ci sarà. Stiamo lavorando anche con altre istituzioni come l’Atm, comunque sarà in autunno". A pagare la tariffa, secondo le stime, saranno 45mila veicoli al giorno. In attesa della riunione che il sindaco terrà domani con i partiti per definire le modalità di attuazione della sperimentazione, non si sono fatte attendere le reazioni.

Sangalli: "Bisogna offrire alternative reali" " Noi concerteremo con il sindaco le modalita e le operatività. Il presidente dell’Unione del Commercio, Carlo Sangalli, a proposito della pollution charge: "Non basta l’introduzione di una tassa per limitare il traffico, bisogna fornire alternative reali. Siamo pronti a lavorare su proposte condivise di consegna delle merci, nell’ambito dei Bastioni, consegna che possa rappresentare un’alternativa all’unica modalità di trasporto oggi a disposizione". E a riguardo, nel corso del suo intervento all’assemblea, ha detto rivolto al sindaco, Letizia Moratti: "Purtroppo le merci non si trasportano con la metropolitana". 

Maiolo: "Il ticket non deve danneggiare nessuno" L'assessore alle Attività produttive Tiziana Maiolo si preoccupa per i lavoratori: "La sperimentazione del ticket d’ingresso che inizierà in autunno e che ci aiuterà a respirare meglio, non deve danneggiare né i cittadini né i lavoratori autonomi, gli artigiani e i commercianti che utilizzano abitualmente l’auto come strumento di lavoro". E pensa già a Natale: "Spero quindi che nel periodo natalizio questa misura sia sospesa per consentire una maggiore facilità di spostamento per chi compra e chi vende. Sarà necessario inoltre istituire per tutti i cittadini, non solo per i residenti in centro, un abbonamento, in modo da poter ottenere un certo risparmio sulla spesa complessiva". 

Formigoni: "Si tenga conto di tutti"  Bisogna tener presente le esigenze di tutti.

Così il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, commenta la pollution charge: "La giornata è fatta di 24 ore: ci sono alcuni che possono viaggiare in alcune ore, chi si reca al lavoro o a scuola; e altri che possono viaggiare in ore diverse. Si tratta di incentivare una diversificazione nell’utilizzo della città, che è uno dei modi più intelligenti con cui le grandi metropoli stanno cercando di affrontare il problema del traffico".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica