Tutti i consigli per evitare di fare errori

Chi ha intenzione di fare una donazione, può porsi queste domande: «Se non si hanno parenti e non si fa testamento a chi andranno i miei averi?». Nel caso di assenza di parenti fino al sesto grado, l'intero patrimonio andrà allo Stato. «È possibile fare testamento disponendo solo di una parte dei propri beni?». Sì e i beni indicati nel lascito saranno devoluti ai soggetti individuati dal testatore. «Ma se si hanno parenti diretti, è possibile in ogni caso destinare parte del proprio patrimonio a un ente?». Anche in questo caso, la risposta è sì perché è sempre possibile destinare una parte della propria eredità, la cosiddetta quota disponibile, a soggetti diversi. «Chi può essere beneficiario di un lascito?». Qualsiasi persona fisica o giuridica, incluse le organizzazioni non profit. «Come posso essere sicuro che le mie volontà saranno rispettate e che quindi i miei beni andranno all'ente che ho indicato?».

È fondamentale depositare il testamento presso un notaio per avere la certezza che le proprie volontà siano rese note. Inoltre, è opportuno indicare una persona di fiducia, ovvero un esecutore testamentario, che avrà cura di eseguire le proprie volontà.ViPer

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica