È grande, molto grande il cimitero di Cabona in via Vezzani a Genova. Ma è anche abbastanza ordinato e pulito. Insomma una concreta testimonianza che le cose con qualche sforzo in più possono funzionare. Perché questo camposanto non è sicuramente di facile gestione con i suoi dieci campi comuni; due campi trentennali (dove le anime riposano per 30 anni); un campo di fanciulli; cento tombe di famiglia; migliaia di colombari (sparsi in galleria Torbella, in zona Quarta monumentale, quarta ponente, quarta sud, galleria superiore, galleria inferiore, zona orientale, zona terza viale primo) e ossari. Si aggiunga poi anche il mausoleo dei Caduti Partigiani; dell'ara della concordia (il monumento dove sono sepolti 6 militari caduti nella prima guerra mondiale); del monumento in memoria ai caduti dell'alluvione che colpì Genova negli anni 70; del monumento della Croce Rosa e del monumento dell'ossario generale. Insomma un bel da fare per il personale che gestisce il cimitero: quattro operai cassintegrati straordinari dell'Ilva e sette operai comunali. E la presenza, si vede. All'ingresso c'è sempre qualcuno, chiedere un'informazione poi non è un'impresa impossibile, telefonare anche. Insomma se si chiede aiuto, l'aiuto arriva.
Gli spazi sono abbastanza ordinati e malgrado i viali siano pieni di alberi è difficile trovare foglie a terra o frutti delle piante. «Sì, è vero, è sempre molto curato - spiega la signora Angela, presenza quasi fissa al cimitero -. C'è sempre qualcuno alla porta e a girare nel camposanto. Questo mi rende sicura e mi fa sentire anche meno sola. Ci chiamiamo addirittura per nome con i ragazzi che lavorano qui». A colpo d'occhio molte cose sembrano davvero funzionare. Le scalinate sono in ordine, non ci sono gradini traballanti o rotti, le scale a carrello - quello per salire a depositare i fiori -, sono state sostituite: tutte rigorosamente a norma, mentre le precedenti, molte delle quali arrugginite e vecchie, sono state demolite. I cassonetti svuotati con regolarità, i tombini che non si intasano (l'impianto di scarico è ben funzionante) e le fontanelle posizionate in ogni angolo dei campi, completano il quadro. E poi i bagni. Anche questi sono un buon esempio. Rinnovati da un anno, i servizi igienici possono essere usufruiti senza incorrere in brutte sorprese.
«C'è una ditta di pulizie che viene qui due volte la settimana, forse anche tre - ricorda Stefano, residente a Pontedecimo. Certo non può dirsi che tutto vada bene. Ci sono tantissime transenne, se ne contano una decina. Troppi colombari e ossari che necessitano di ristrutturazione. Questo significa che i parenti non possono accedervi perché sono zone pericolose». E in effetti girando con attenzione per il cimitero, tra qualche cespuglio di erba incolta spuntano anche molti cornicioni a rischio caduta, tombe e cappelle di famiglia danneggiate e rovinate e alcuni marmi dismessi. C'è chi si lamenta poi della carenza degli autobus che servono il cimitero. L'unico che c'è, vale a dire il «73» ha una frequenza irregolare. Tra le undici e le 14 esiste infatti un vero e proprio buco nell'orario; buco che lascia a piedi molti dei visitatori.
Il «miracolo» dei cassintegrati
Qualcosa non funziona ma in linea di massima non ci si può lamentare
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.