Bill Gates: "Il 95% dei soldi non mi serve. Meglio aiutare gli altri"

Bill Gates, fondatore della Microsoft, parla della sua opera da filantropo e annuncia: "Mantenendo queste livello di risorse, l’aspirazione è di ottenere entro il 2030 un sostanziale crollo di queste malattie. E, nel 2040, di arrivare a sradicare del tutto la malaria”

Bill Gates: "Il 95% dei soldi non mi serve. Meglio aiutare gli altri"

“La maggior parte dei miei soldi, direi oltre il 95 per cento, non è necessaria per sostenere le spese né della mia famiglia né dei miei figli. E quindi ho la possibilità e l’opportunità di restituire questo denaro alla società, per accelerare l’innovazione a favore dei più poveri”. Bill Gates, nel corso di un’intervista sul Corriere della Sera, parla del suo rapporto col denaro e del suo impegno nel campo della filantropia.

Gates si dichiara abbastanza soddisfatto delle iniziative svolte dal suo Global Fund, il fondo per la lotta all'Aids, la tubercolosi e la malaria. “È gestito bene e sta ottenendo risultati, anche se alcuni tardano più di quanto vorremmo” anche se “non è semplice rivolgersi ai donatori e spiegare loro che si continuerà a lavorare bene”. “Per questo – spiega ogni tre anni abbiamo deciso di rifinanziare il Fondo. E confidiamo che quanto facciamo sia reso noto. La mia fondazione contribuisce più di tutti, tra i donatori diversi dai governi. E nella riunione che avremo sabato in Canada, incrementeremo i contributi”. Per il miliardario americano anche l’Italia, nonostante la crisi, deve fare la sua parte perché“chiunque vada nei Paesi africani e veda che il reddito è di cento dollari all’anno, si rende conto di quale pressione tutto questo comporti”. “Tutti i governi devono fare i conti con budget limitati, e l’Italia non fa eccezione”, ribadisce Gates. Solo così si possono salvare milioni di vite umane e sconfiggere certe malattie. “Mantenendo queste livello di risorse, l’aspirazione è di ottenere entro il 2030 un sostanziale crollo di queste malattie. E, nel 2040, di arrivare a sradicare del tutto la malaria”, sostiene il fondatore della Microsoft.

E, a proposito del suo lavoro, Gates si ritiene “fortunato a lavorare per una rivoluzione alla quale Microsoft ha contribuito insieme a moltissime altre società, comprese Apple e Google” anche se lui sminuisce i suoi meriti e spiega: “mi sono limitato a mettere insieme al meglio gli ingegneri e i tecnici, per svolgere un lavoro innovativo”. Nulla di rivoluzionario. “Credo nell’ innovazione radicale, questo sì.

Credo nel sogno di sradicare la poliomielite, di debellare la malaria e in altri obiettivi di progresso. Ma la parola rivoluzionario attiene ad altri ambiti”, spiega Gates che ricorda come prima di lui ci sono stati molti altri filantropi, come Rockefeller.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica