Omnia possibilia sunt credenti. Tutto è possibile a chi crede. Così San Bernardo esortava i suoi monaci a non demordere nel loro cammino di vita monastica, di preghiera e lavoro. E lo stesso insegnamento lo hanno messo in pratica tutti quelli che dal 1982 a questa parte hanno avuto a che fare con il restauro dellabbazia di Morimondo. Venticinque anni dallacquisto da parte del Comune, cinque anni di lavoro, sette milioni di euro di spese. Risultato: il monastero è tornato al suo antico splendore e sono stati riportati alla luce «pezzi di storia» con decorazioni uniche al mondo. Sabato e domenica si terrà linaugurazione del monastero restaurato e sarà possibile ammirare la cucina di una volta, le celle, la tessitura, lo scriptorium, dove i monaci amanuensi e i copisti trascrivevano i testi antichi. Si possono ancora vedere le lettere dellalfabeto che il maestro scriveva sulle pareti, come una lezione sulla lavagna, per insegnare agli studenti copisti la grafia e gli incipit. I lavori di restauro sono ancora in corso su parte della facciata e nel dormitorio. Intanto si festeggia: in programma sabato sera un concerto di Antonella Ruggiero e, nei prossimi mesi, incontri in biblioteca e la creazione di un centro di cultura e architettura cistercense. Il sogno del sindaco di Morimondo, Maurizio Spelta, che 25 anni fa firmò lacquisto da parte del Comune del cenobio monastico, è quello di realizzare, per lExpo 2015, una mostra che raccolga tutti gli 80 codici di Morimondo sparsi nel mondo.
«Linaugurazione del monastero restaurato - spiega larchitetto Giovanni Carminati, che ha seguito il progetto - avviene proprio allinizio di ottobre quando, nel 1134, i primi dodici monaci cistercensi arrivarono dallabbazia di Morimond, nel nord della Francia».
Morimondo, il monastero ritrova lantico splendore
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.