Massimo Piccaluga
Ci sono edifici, a Milano, degni di essere ammirati in barba a fretta, traffico automobilistico e umor nero. Il liberty milanese ha avuto nel suo libro doro fior di architetti, scultori e decoratori. Tutti artisti del primo Novecento che hanno lasciato in eredità gioielli in calcestruzzo e ferro battuto che non sempre riusciamo a percepire nella selva di cartelli, semafori, pali e paletti che ci circonda. Eppure, quello meneghino, è un liberty importante che si rifà soprattutto al composto e severo Secessionismo austriaco del viennese Otto Wagner.
Furono gli industriali e la nuova borghesia i primi a essere affascinati da statue e ranocchi giganti in cemento e a commissionare agli artisti dellepoca quelle particolari abitazioni.
«In corso Venezia, via Bellini, via Cappuccini e Spadari - scrive Mario Salvadè nel suo Il liberty a Milano (Mazzotta) - gli edifici dellArt nouveau si affiancano e si confrontano. Ma anche la zona Magenta e il Centro diventano insieme alla zona Venezia i quartieri delezione del liberty milanese».
Impossibile elencare in poche righe i molti palazzi in stile floreale presenti in città. Tra i più suggestivi merita una sbirciata Casa Morganti, in via Barozzi 2. Fu costruita nel 1913 su progetto dellarchitetto Mainetti. La sua facciata è ibrida mentre allinterno è visibile una geniale scorribanda di ferri battuti, decorazioni e cancellate eseguite da Alessandro Mazzucotelli, il fabbro-scultore che collaborò coi grandi dellArt nouveau. E, a proposito di ferro battuto, lopera più geniale di Mazzucotelli è limpareggiabile intreccio di foglie e tralci presente sulla facciata di Casa Ferrario in via Spadari 3/5. Sosta obbligatoria invece in via Bellini 11 di fronte al palazzo progettato nel 1904 dallarchitetto Alfredo Campanini: gli esperti parlano di uno «stupefacente amalgama tra sculture e impianto architettonico». In effetti le statue che abbelliscono la casa hanno una morbidezza mai eguagliata da nessunaltra opera «commerciale» di quel periodo. Ma il più eccentrico e complesso esempio di liberty milanese è in quello scorcio di Barcellona che si trova in via Cappuccini 8, allangolo con la via Vivaio. Qui sorge Palazzo Berri Meregalli progettato dallarchitetto Arata e costruito nel 1913. Ledificio è un eccezionale incrocio tra gotico, Coppedè e modernismo catalano alla Gaudí. Una «miscela» che si risolve in un equilibrio stralunato e suggestivo per invenzioni e uso di materiali: vedere per credere.
Anche in via Gioberti 1, zona Castello, brilla per originalità Palazzo Donzelli, costruito nel 1903 su progetto di Ulisse Stacchini. Lartista milanese, celebre per luso sistematico di elementi e materiali diversissimi tra loro (sue le decorazioni e il progetto «assiro-babilonese» della Stazione Centrale) scelse tre diverse tipologie di balconi. Ma il gusto di Stacchini per i particolari è rivelato anche dalle decorazioni in maiolica che collegano le finestre dellultimo piano e le balaustre disegnate. Nel «floreale» milanese ci sono anche mostri e chimere, cariatidi e sfingi: sebbene costruite in cemento sembrano arrivarci da civiltà remote. Per vedere tutto questo bisogna spostarsi in via Mascheroni, 20. Statue egizie a sostegno della balconata; mostri cinesi e doccioni a forma di giganteschi ranocchi attaccati agli spigoli dei bow-window sono suggestioni firmate dallarchitetto Tenca e dallingegner Chiappa nel 1914.
Il liberty milanese è famoso per aver dato armonia anche alle pareti dangolo dei palazzi. Casa Galimberti, situata in via Malpighi, 3 e progettata nel 1905 dallarchitetto Bossi, ne è un esempio. Per accorgersene basta raggiungere lincrocio con la via Sirtori e lasciare scorrere lo sguardo verso lalto. Le figure femminili ritratte al primo piano aggiungono «libertà decorativa» a tutto linsieme.
Un anno dopo, sempre in via Malpighi ma al numero 12, vedeva la luce un altro gioiello floreale del Bossi: la Casa Guazzoni dove cemento e ferro costituiscono insieme struttura e decorazione. Prerogativa di questa opera sono gli effetti decorativi che si alleggeriscono mano a mano che lo sguardo procede verso i piani alti della facciata.
Il mini-viaggio nel liberty milanese si può concludere con una sosta nei pressi del giardino e della facciata della clinica Columbus, in via Buonarroti, 48 che fu già Villa Faccanoni e poi ancora Villa Romeo.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.