Una donna si trasforma in un troll, gli spiritelli panciuti, piriformi e grinzosi che popolano i boschi della Norvegia. Niente meraviglie però, niente magie: niente di più facile che scorgerla - lontanissimo dai fiordi scandinavi - di fronte a una casetta piccolina in Canada mentre, tra fiori di lillà e cespi di more, traffica nel suo giardino con indosso jeans sdruciti, maglietta abbondante e «sotto niente che contenga o che sostenga». Un uomo appare come un angelo, i capelli fini, luccicanti e argentati come le statuine dellalbero di Natale, di fronte al riverbero del televisore. Nessuna visitazione, però, e alla visita un amico dinfanzia stenta a distogliere lo sguardo dallo schermo - «ancora un momento, cè il meteo; aspetta cè il quiz con la signorina carina, poi le notizie, il documentario...» -, e non deciderà di togliersi dalla poltrona per uscire a far due passi con lospite. Lei, la pesante fata delle aiuole, è vistosamente passée. Lui, il custode del catodico focolare, è rassegnatamente agé. Ma letà, il tempo che passa e porta pesantezza sgraziata o inerzia annoiata, li ha avvolti in una loro aura dincantesimo.
Non sono favole i racconti di Alice Munro, la scrittrice con un nome da Paese delle Meraviglie che viene dal Canada (ci è nata nel 1931) e, come unArianna avventata intreccia il suo filo lungo Il percorso dell'amore (Einaudi, pagg. 330, euro 18,50) per cingerne i suoi personaggi - spesso anziani, qualche volta ammalati - come di unaureola fiabesca.
Le sue sono storie di vita normale, prosaica, feriale: snodate dentro un labirinto di imprevisti - senza via di uscita, senza uno sbocco, nemmeno un finale - ma consumate nel clima giocoso, eccezionale della festa. Storie di persone comuni, trasformate in cittadini del Paese dei balocchi - il nonno «coi lineamenti consumati da orsacchiotto», la mamma «dalla soffice chioma grigia, fianchi e spalle larghe, un cucciolo di elefante» - senza abracadabra o sortilegi, senza sorprese: appena superata, con gli anni, la soglia del mondo disincantato degli adulti. Dallaltra parte delluscio, con lo stesso diritto di cittadinanza nel Canada delle Meraviglie - una terra agreste e metropolitana, nordica e lontana, frastagliata da innesti di Usa (Washington e Montana, alternati allOntario dove la Munro è nata e alla Columbia Britannica dove vive) e ritmata dallalternanza di ghiaccio e campagna, slitta e calesse, nevicate e disgeli... - ci sono i bambini.
La scrittrice, senza indulgere a puerili fantasticherie, li presenta in tutta la loro malìa arcana: «laperta spudoratezza, la soave indifferenza» del loro corpo, i loro segreti ostinati, la «timidezza feroce», la ribellione «intensa e rabbiosa» che oppongono ai grandi notandone goffaggine, formalità, tracotanza. O «il fiato, la rozzezza, la pelosità».
Sono tante volte ragazzini gli spettatori privilegiati di un regno narrativo stregato senza bisogno di fantasie e abitato da maggiorenni «cordiali e delusi», smagati e «sconfitti, con il loro sesso e i loro funerali». Fanno tutto crudelmente magico - è il tocco di Alice -: captando dolori e timori incomprensibili, vecchi enigmi, «la misteriosa tumescenza che sta dietro le parole degli adulti», «il soffio di intimità» che esala dai loro discorsi. Proprio come i vecchi che, con illusionismo non meno naïf, si baloccano favoleggiando dei tempi andati: correggendo i ricordi, ridipingendo gli aneddoti, «risistemando il passato in modo che capiti tutto quello che si sarebbe voluto». La felicità - e lo humour - dei racconti di Alice Munro sta tutta in queste sviste ben messe a fuoco, i tromp l'oeil, le illusioni calcolate sulla trepidazione ingenua e la curiosità o misurate sui mentiti sollievi e i compiacimenti truccati della terza età. Ma poiché non di favole si tratta, la loro felicità non sta mai nellhappy end. Resta, per qualche nostalgico volonteroso (e bugiardo), nei ricordi: «Ma non si seppe mai che farsene». Di solito se ne sa appena qualcosa.
Nel Paese delle Meraviglie di Alice Munro
In «Il percorso dellamore» si snodano storie di persone comuni trasformate in cittadini del paese dei balocchi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.