Le nuove regole di Bruxelles più severe della Bossi-Fini

da Roma

Le chiamarono detenzioni forzate: portare la permanenza degli immigrati nei centri di permanenza temporanea (Cpt) da 30 a 60 giorni, come decise la legge Bossi-Fini del governo Berlusconi del 2002, venne definito dall’allora opposizione di sinistra un atto «razzista».
E infatti non appena l’Unione andò al governo i due ministri competenti, Giuliano Amato e Paolo Ferrero, tentarono subito di modificare quella che ritenevano una norma non civile: nel progetto di legge (mai diventato legge) che portava la loro firma, fu inserita una nuova riduzione del tempo di identificazione nei Cpt. E lo mise per iscritto anche la «commissione De Mistura», incaricata dal ministro dell’Interno Amato di stendere una relazione sullo stato dei centri per immigrati: non più di 20 giorni nel campo, poi il clandestino non può più stare lì.
In realtà quei giorni servono all’identificazione di chi è entrato clandestinamente in Italia. Nessun irregolare che spera di essere arrivato nella terra promessa ha interesse a dire la verità sul suo passato: tergiversa, dà nomi (alias) sempre diversi, non rivela lo Stato di provenienza. Ma conoscere la nazionalità di un clandestino è fondamentale per rimpatriarlo, altrimenti non si può far altro che lasciarlo in libertà. L’Unione Europea sembra capire che i tempi troppo stretti per l'identificazione sono uno dei problemi della politica di contrasto all’immigrazione clandestina. Per quanto riguarda l’Italia, sono i dati a dirlo: nei primi tre mesi del 2007, secondo i dati del Viminale, sono transitati dai Cpt 1.799 clandestini, ma ne sono stati rimpatriati 729, il 40%. Sei su dieci sono rimasti in Italia. L’anno prima era andata meglio: 12.842 transiti e 7.350 espulsioni effettive, che non superavano comunque il 57% del totale. Secondo l’ultimo rapporto del Viminale sulla sicurezza, la percentuale di clandestini espulsi su quelli transitati nei Cpt era aumentata dal 2002 ed è poi crollata a partire dal 2006. «Il sistema di contrasto dell’immigrazione irregolare è di fatto ritornato a livelli di poco superiori a quelli precedenti la promulgazione della legge 40/98, la Turco-Napolitano», si legge dal dossier.
A questo si aggiunge una sentenza della Corte Costituzionale del 2004 che ha ritenuto illegittima l’espulsione immediata del clandestino senza contraddittorio e senza sentenza del giudice di pace. Anche per questo ci vuole tempo. E, con la legge attuale, dopo i 60 giorni, in assenza di sentenza, c’è la libertà.


Per quanto riguarda il reingresso dopo l’espulsione, la Bossi-Fini lo considerava un reato e prevedeva pene da uno a quattro anni per chi fosse rientrato, ma la Consulta, con un’altra sentenza, ha ritenuto anche questa norma illegittima.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica