Irene Liconte
«Gradiva», cioè colei che avanza con lieve incedere: è lo spettacolo di debutto dell'ottava edizione del Festival teatrale Lunaria, in scena in piazza San Matteo da questa sera fino a fine agosto. Il filo conduttore del festival è avventurarsi in contesti inesplorati dalla drammaturgia classica, in «percorsi fuori confine». Così Gradiva è l'aggraziata figura femminile di un bassorilievo pompeiano, che affascina fino all'ossessione un giovane archeologo, al punto di indurlo a cercarla tra le rovine di Pompei. A questo amore patologico immaginato dallo scrittore tedesco Jensen si interessò anche Freud, segnando l'inizio della critica psicanalitica all'arte.
In «Io, Pierre Rivière» (21 luglio), spunto teatrale è un efferato matricidio consumato in Francia nel 1835, che suscita inquietanti echi anche nello spettatore moderno. Il 25 luglio Elisabetta Pozzi interpreta «Fedra», monologo del poeta greco contemporaneo Ritsos ispirato a Euripide: la solitudine di Fedra esacerba il tormento amoroso e i sensi di colpa. La Compagnia Diabasis Ballet porta in scena (26 luglio) «Tra terra e cielo», spettacolo giocato tra suggestive coreografie e musiche di Vivaldi, Pergolesi e Arvo Part. Nei «Viaggiatori Immobili» (28-30 luglio), da «La regina Disadorna» di Maggiani, la cornice teatrale di San Matteo evocherà felicemente l'atmosfera dei vicoli del secondo dopoguerra, con il suo popolo di scaricatori di porto e di loschi personaggi, come lo scaltro rigattiere «o Trafegun» e la prostituta «Combattuta».
Altra evocazione della Genova storica in «Doria e Fieschi a confronto» (1,4, 29 e 30 agosto): i due acerrimi nemici Andrea Doria e Gian Luigi Fieschi affrontano la morte. Il primo, anziano, ripercorre la sua vita con l'ambigua compagnia di Dragut, il gatto nero; il secondo, nel fiore degli anni e sul punto di trionfare sugli odiati Doria, perde la vita in un grottesco incidente durante un arrembaggio. «Cena nel salotto Verdurin», il 2 agosto, filtra con ironia il mondo proustiano attraverso i pettegolezzi di un salotto dell'epoca. «Storia di un cantastorie: Cereghino detto Scialìn» (8-10 agosto) è ispirato alla storia vera di una famiglia di cantastorie dialettali vissuti a Favale di Malvaro nel '800 e discriminati a causa del loro credo valdese: «fuori confine» diventa così confronto di culture religiose e linguistiche, sottolinea Cristina Castellani, assessore alla cultura della Provincia di Genova. Il dialetto torna in «Ö zin» (Il riccio, 8-10 agosto), commedia poco rappresentata del repertorio goviano. Sabato 20 sarà la volta di Jean Cocteau con «Il bell'indifferente», adattato da Riccardo Reim: il già muto antagonista viene abolito del tutto, il protagonista si rivolge direttamente al nulla.
Oltre il classico in San Matteo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.