Parrot, vivavoce di rigore Ecco i kit per guidare sicuri

da Bordeaux

Spagna e Regno Unito presi a modello per la normativa sull’utilizzo del cellulare in auto. Specialmente per ciò che riguarda i car kit vivavoce. È quanto auspica Parrot, l’azienda francese che in questo settore detiene una consistente fetta di mercato con 5 milioni di unità vendute e 220 milioni di fatturato nel 2007, che ha lanciato in questi giorni la nuova gamma di kit vivavoce Parrot Mki (Music Kit compatibile con iPod), compatibile con tutti i lettori, dall’iPhone ai lettori Mp3, studiata per non staccare mai le mani dal volante e non distogliere lo sguardo dalla strada. Si va dall’Mki9000 (a 129 euro) al Parrot MKi9100 (a 159 euro), con display per controllare tutte le funzioni e telecomando senza fili. Il top di gamma è il Parrot MKi9200 (a 199 euro), con display a colori e telecomando senza fili. Tutti i kit vivavoce Mki sono dotati di più connettori per poter essere utilizzati con tutti i lettori audio analogici o digitali sul mercato. Inoltre, connettendo al kit una qualunque sorgente Bluetooth stereo (lettori Mp3, cellulari musicali, smartphone e palmari) è possibile ascoltare la musica senza fili con una resa audio di qualità.
L’Italia rappresenta per Parrot il 4% del fatturato globale dell’azienda e nel 2007 sono state vendute nel nostro Paese 150mila unità, il 96% in più rispetto al 2006. «Sono ancora troppi gli italiani che non rispettano la legge compromettendo la sicurezza stradale - dice il country manager Marzio Gasparro - speriamo che con questo governo si rivedano le leggi legate alla sicurezza stradale, prendendo a modello la Spagna, a esempio, dove è vietato persino l’uso dell’auricolare.

Per incentivare l’uso dei kit vivavoce, realizziamo sistemi sempre più semplici, intuitivi, economici e con funzionalità di intrattenimento musicale. Collaboriamo, inoltre, con le grandi case automobilistiche per l’integrazione dei dispositivi anche sulle utilitarie».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica