Pd ai ferri corti: partito morto, manca l’annuncio

Veltroni e i suoi non votano la mozione del segretario Bersani e spaccano il partito. E dopo Prodi, D'Alema, Rutelli e Veltroni ora si apprestano a far cadere Bersani. L'ultimo ma-anche di Walter

Pd ai ferri corti: partito morto, manca l’annuncio

Il Pd non è ancora morto solo perché i fantasmi non si possono suicidare. Tutto il resto è vero. Ieri non si è staccata la spina soltanto perché alla fine è prevalsa la paura del voto. Ma il partito resta in coma irreversibile. L’onda d’urto di Marchionne ha sventrato l’anima storica della sinistra. La bioetica è una spina sotto i piedi. I rottamatori rischiano di rottamarsi tra di loro e D’Alema si è scoperto un cuore da viaggiatore d’alto bordo. Non esistono come opposizione, non hanno il coraggio di andare alle elezioni, hanno rinnegato le primarie e c’è il serio rischio che un extraparlamentare come Vendola se li mangi tutti, colonizzando il partito. Il Pd è un limbo, un luogo politico rarefatto, virtuale. È arrivato il momento di chiedersi come smaltirne le scorie.

Come si è arrivati a tutto questo? Il Pd paga il peccato originale. Quindici anni di metamorfosi non sono riusciti a definirlo. Resta sempre una Cosa. L’impressione è che il Pci abbia partorito una fotocopia di cadaveri. Il motivo è semplice. Non ha mai fatto davvero il conti con il suo passato. È caduto il Muro e la sua classe dirigente ha pensato che bastasse un cambio di nome, un’operazione di marketing, una spuntatina e una scissione, una rifondazione alla sua sinistra, per chiudere i conti con quasi un secolo di storia patria. È cambiato il guscio, ma l’interno ha continuato a crescere senza grandi strappi. Veltroni, per esempio, se l’è cavata dicendo che era sempre stato americano. Chi più, chi meno tutti i dirigenti hanno trovato una scusa per sopravvivere al crollo del loro orizzonte culturale. Hanno ripudiato tutto tranne la presunzione di sentirsi migliori e le varie patenti di democrazia, onestà, legittimità a governare. Quello che li ha fregati è che hanno sempre perso.

Il Pd doveva essere l’ultimo approdo, la meta finale dopo i passaggi più o meno indefiniti di Pds, Ds, Ulivo, Unione e cose varie. Doveva essere la sublimazione del compromesso storico. I post democristiani orfani di Martinazzoli innestati sulla quercia post comunista. L’operazione non è riuscita. La radice era già morta. Il Pd scommetteva sul bipolarismo, salvo scoprire che non era in grado di sostenerlo. Veltroni su questo orizzonte si è giocato il suo futuro politico. I posteri forse diranno che la sua debolezza caratteriale lo ha reso fantozzianamente succube dei modi spicci di Di Pietro. O forse, semplicemente, la sinistra resta una struttura feudale.

Nessuno dei principi e dei vassalli è disponibile a perdere la sua fetta di autonomia, il suo ducato, il suo portafoglio di poteri. Questo è un problema che rischiava di mettere in seria difficoltà anche il Pdl. È un sospetto che Berlusconi ha sempre avuto. I notabili locali sono purtroppo utili per raccogliere voti, ma cristallizzano la politica e i partiti. La fortuna del Cavaliere è che le smanie cospiratrici di Fini e la sua sconfitta, la ritirata strategica dei finiani fuori dal Pdl ha creato un terremoto a destra, ma è stato anche un decisivo momento di chiarezza. Il Pdl ne è uscito indebolito, ma vivo.

A sinistra questa chiarezza non c’è mai stata. Si cerca di sopravvivere sulla linea di equilibrio dei lunghi coltelli. Stanno tutti con il pugnale dietro la schiena pronti a far fuori il primo che si autoproclama pontefice. Come accadeva nei comuni medioevali l’unica soluzione a un certo punto è stato ricorrere e sperare in un improbabile Papa straniero, un mercenario, un soldato di ventura, uno che mettesse d’accordo tutte le fazioni. Solo che nessuno è così folle da infilarsi in questo gioco al massacro.

La sinistra, puntualmente, ha sgozzato il suo leader di turno. È toccato al parroco Prodi, al cospiratore D’Alema, al piacione Rutelli, all’Obama de’ noantri Veltroni e ora stessa sorte subirà il fantozziano Bersani.

Lui che in fin dei conti è un segretario dello schermo, uno che occupa la poltrona al posto di un altro. L’ultimo omicidio segnerà il dissolvimento finale del maggior partito di sinistra. Ammazzeranno una controfigura.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica