Il professor Riccardo Soffietti di Torino

Da ieri i cattolici stanno con il fiato sospeso. La notizia che si rincorre in queste ore, secondo cui il Papa avrebbe un tumore benigno al cervello, ha sconvolto i fedeli di tutto il mondo, nonostante le smentite giunte a più riprese da parte di fonti vaticane.

La parola «tumore», purtroppo, fa paura sempre, e terrorizza quando viene accostata a «cervello». C'è un abisso, però, tra quelli benigni e maligni. Il professor Riccardo Soffietti, dirigente della Divisione di Neuro-Oncologia dell'Università di Torino e dell'azienda ospedaliera Città della Salute e della Scienze della stessa città, ci introduce in un universo dove nessuno vorrebbe mai entrare.

«Innanzi tutto va fatta una prima netta distinzione - sottolinea l'esperto - tra i tumori cerebrali primitivi e quelli secondari, ovvero metastasi che provengono dal cancro partito inizialmente in un altro organo. Parlando di primitivi possono essere sia maligni, e quindi sono necessarie oltre al trattamento chirurgico anche terapie post-operatorie come chemio e radio, sia biologicamente benigni, ovvero guaribili quasi sempre solo con la neurochirurgia».

Tra i peggiori ci sono i gliomi, che prendono origine dalle cellule normali del cervello e sono il 50 per cento dei maligni. Vengono suddivisi in quattro gradi secondo la classificazione che è stata fatta dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il glioblastoma di grado 4 ha una prognosi infausta: sottoposti a neurochirurgia, chemio e radio la metà dei pazienti vive un anno e mezzo, al massimo 5 e solo uno su cinquemila arriva a dieci anni. Se scendiamo al grado 3, invece, l'impatto delle terapie è maggiore e il malato può resistere da 5 a 15 anni. Ma solo un 30 per cento riesce a guarire.

«Tremendi anche i linfomi cerebrali - spiega il professor Soffietti, che è anche presidente della Società Europea di Neuro-Oncologia - le guarigioni sono occasionali è l'aspettativa di vita è cinque anni. Quando il cancro è secondario, poi, aver ragione delle metastasi cerebrali è difficile e serve una cura più articolata, perché deve essere collegata a quella per il tumore primitivo. Diverso il quadro, invece, per quando si parla di benigni, anche se nel campo dei tumori cerebrali non è possibile in assoluto distinguere tra questi e i maligni. Diciamo, però, che tra i “buoni” ci sono i meningiomi: nel 60 per cento dei casi si annientano con l'intervento e nel quaranta, se si ripresentano, si vincono chirurgicamente o con cicli di chemio o radioterapia. La mortalità è comunque bassissima».

C'è poi l'adenoma, tumore ghiandolare che prende origine dall'ipofisi, una ghiandola inserita nel cervello. «Nel 90 per cento delle volte - conclude Soffietti - si guarisce dopo l'operazione. Solo una bassa percentuale viene trattata con la radioterapia e la chemio, mentre per il prolattinoma bastano solo terapie farmacologiche che lo fanno “addormentare”».

A 10 anni dalla scoperta del «male», quindi, la sopravvivenza per chi ha un linfoma o

un glioblastiona di grado 4 è zero, mentre è del 50 per cento per i glioblastiomi di grado 3. I soggetti colpiti da meningioma, invece, nel 70 per cento dei casi guariscono, anche se possono avere qualche ricaduta tardiva.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica