Polizza, on-line e via telefono per avere risparmi garantiti

Economiche, immediate, trasparenti. Le assicurazioni dirette - cioè sottoscrivibili via web o per telefono - si stanno facendo sempre più largo nel mercato delle assicurazioni. Dall’Rc auto a quelle sulla casa o sulla salute. Con pochi semplici passaggi si possono effettuare i preventivi senza muoversi da casa. Per i più «smanettoni» il web è la strada giusta, altrimenti ogni compagnia mette a disposizione un numero verde cui far riferimento per informazioni e preventivi. Si chiamano dirette perché non serve l’intermediazione di un broker, fattore che taglia non di poco i costi sostenuti da un ente assicurativo tradizionale che, normalmente, dispone di sedi e agenti.
In Italia si tratta ancora di un mercato marginale che sfiora il 6% del totale (polizze Rca) e si registra una forte concentrazione del business in mano alle 5 grandi compagnie dirette (Genertel, Genialloyd, Direct Line, Linear, Zurich Connect), che da sole coprono il 96% del mercato (ultimi dati disponibili Ania). Comunque le prospettive sono allettanti visto che molti istituti tradizionali sono scesi in campo con la loro offerta on-line. Nel 2008 sono state vendute oltre un milione di polizze dirette, il 17% in più rispetto allo stagnante 2007 (fonte: Osservatorio B2c Netcomm-School of Management del Politecnico di Milano; i nuovi dati, relativi al 2009, saranno diffusi a breve).
Olanda e Regno Unito svettano nella classifica dei virtuosi in tema di assicurazioni dirette. Nel Regno Unito, fortemente legato agli Stati Uniti - culla delle assicurazioni dirette già dagli anni 80 - ben l’80% delle persone sottoscrive assicurazioni auto via telefono o Internet.
Il ritardo italiano, probabilmente, è legato a quello dell’inferiore penetrazione di Internet nel nostro Paese e dell’e-commerce in generale, fenomeni più diffusi nel resto d’Europa e in Usa. Da noi, spesso, si arriva a scegliere una compagnia on-line passando tramite gli aggregatori, ossia una sorta di broker on-line che compiono una selezioni delle migliori offerte presenti, inserendo i dati relativi al proprio profilo.
Ma in quali casi le assicurazioni dirette Rc auto sono veramente economiche e competitive? Secondo un’indagine di Altroconsumo, si può risparmiare mediamente il 20-30% rispetto alle tradizionali e in certi casi si arriva anche al 50%: l’ideale è essere guidatori esperti e non aver provocato incidenti negli ultimi tre anni. Il costo sale se si è neopatentati o se si hanno incidenti a proprio carico. Si può risparmiare tenendo conto e sfruttando le partnership e le convenzioni che le assicurazioni stabiliscono con aziende e operatori di altri settori (grande distribuzione, operatori telefonici, istituti di credito, eccetera).
Ancora non conveniente la polizza su moto e scooter, anche se alcuni istituti offrono sconti nel caso in cui un familiare o lo stesso assicurato abbia già una polizza attiva su un altro veicolo. Se si sottoscrivono anche furto e incendio il premio da pagare, anche nelle assicurazioni on-line, lievita.

Tra gli altri vantaggi la possibilità di pagare con carta di credito - potendo rinviare a fine mese l’esborso - e anche la possibilità di avere un filo diretto con la compagnia senza doversi muovere da casa: gestire tutto via web è un vantaggio sia per il cliente che per la compagnia stessa, che può monitorare costantemente il profilo dell’assicurato, proponendogli anche offerte ad hoc.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica