Una denominazione originale, che ambisce a diventare anche un marchio di qualità per un premio gastronomico: si chiamerà infatti «SantainBocca», tutto attaccato, il riconoscimento che verrà attribuito in occasione del primo sabato del 49° Salone nautico internazionale di Genova, il 3 ottobre prossimo.
Il premio, istituito dal Comune di Santa Margherita Ligure, verrà assegnato tramite concorso cui potranno partecipare tutti i ristoratori aderenti, e vuole premiare - spiega una nota della civica amministrazione di Santa Margherita - la migliore ricetta innovativa composta dallassociazione di un prodotto di mare e uno di terra o dei monti, secondo il tema indicato dagli organizzatori.
Con unavvertenza: il tema sarà anche basato sul contrasto cromatico delle materie prime utilizzate. Ad esempio: il rosa del pagello, il verde della boraggine, il viola degli asparagi, larancio della zucca.
In questo ambito, infatti, i colori delle materie prime fungeranno da segnaletica per il riconoscimento dei ristoranti che partecipano al concorso.
La giuria sarà sia popolare, sia professionale: voterà principalmente il pubblico presente a santa Margherita, cui verranno consegnate apposite schede da inserire nelle urne. Ma ai voti popolari saranno aggiunti i voti della giuria professionale che, questanno, sarà presieduta dal giornalista engastronomo Paolo Massobrio, membro del Comitato per la valorizzazione del turismo enogastronomico promosso di recente dal Ministero del Turismo.
Al vincitore di «SantainBocca», premiato nel corso della serata a Villa Durazzo, andrà, oltre a una targa, anche la facoltà di citare il riconoscimento ricevuto per la ricetta nei propri menù e nella propria comunicazione.
Nellottica dei promotori, «si manifesta anche così, con listituzione di un concorso gastronomico, la volontà della neo-eletta amministrazione comunale sammargheritese di stimolare il panorama della ristorazione locale per una sempre maggiore qualità e inventiva».
In particolare, il sindaco Roberto De Marchi sostiene di voler creare a Santa Margherita Ligure, anche grazie a questa iniziativa, «un nucleo di ristoranti di eccellenza che, soprattutto fuori dalle stagioni di forte affollamento turistico, richiamino con regolarità clienti da città lontane dal golfo del Tigullio, anche solo in serata».
Ideazione e organizzazione sono di Y-DEA Sarl, Jean dEntrèves (telefono 338.6441884 e 06.07228420), cui possono essere anche richieste informazioni sulliniziativa.