Quattro autonomi al bar

A questo punto farebbero quasi tenerezza. Sabato scorso erano appena in 70 a sfilare nel centro di Milano, pugni chiusi verso il cielo e volti coperti da fazzoletti e passamontagna, gli autonomi dei centri sociali. Stavolta avevano adottato la pretenziosa sigla dei Carc, nientedimeno che «Comitati d'appoggio alla resistenza per il comunismo»: 70 giovanotti dalle idee un po' arcaiche, scortati da più di un centinaio fra poliziotti, finanzieri e carabinieri. A vederli potevano essere considerati una specie politica in via di estinzione, di cui preservare i pochi esemplari sopravvissuti.


Ma è così? Non proprio: ci farebbero tenerezza se avessimo memoria corta e non sapessimo di cosa sono stati e tuttora sono capaci, se non ricordassimo che per loro protesta significa violenza e se dimenticassimo certe passate (passate?) contiguità con la lotta armata. Invece abbiamo buona memoria e ricordiamo benissimo che non erano molti di più quelli che l'11 marzo dell'anno scorso hanno scatenato la guerriglia in corso Buenos Aires. (...)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica