Quella carta d’imbarco a peso d’oro

Una cosa così, giura, non gli era mai capitata prima. Mai, nemmeno volando con quella stessa compagnia e tantomeno viaggiando con le altre. Ecco i fatti: Eraldo Ciangherotti, assessore ai servizi sociali del Comune di Albenga è in aeroporto a Cagliari per tornare a Genova. Si presenta al check in con la mail di conferma del viaggio già prenotato. Si avvicina al bancone certo di dover sbrigare le solite prassi con i documenti di identità e poco altro. E invece... «Io sono arrivati lì con il foglio stampato con i due nomi dei viaggiatori. Avevo il biglietto elettronico, ma non la stampa della carta d’imbarco. Per stamparla ho dovuto pagare 48 euro», racconta l’assessore.
Quarantotto euro per un semplice foglio. A nulla è servito provare a spiegare alla signorina che aveva sempre fatto così, che non c’è mai stato bisogno di quella stampa. «Non c’è stato verso. Mi hanno detto che con Ryanair è diverso. È una truffa legalizzata. Una cosa del genere non è ammissibile».
Specialmente quando a dover sborsare quella cifra per un pezzo di carta, come lui, ieri c’erano diverse famiglie.

«Io viaggio spesso, ma non ho mai visto una cosa del genere - conclude Ciangherotti -. Credevo di spendere 120 euro per il mio viaggio, ne ho spesi 168. Ecco il low cost di un volo aereo firmato Ryanair.com. Altro che trasparenza!»

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica