Referendum e sfiducia due bombe per l’Unione

La Lega Nord aumenta i consensi dell’80 per cento Bruzzone ce l’ha con la Regione e Ravera è pronto a tornare a Roma

Referendum e sfiducia due bombe per l’Unione

E la festa continua. Sono giorni di giubilo nella sede regionale della Lega Nord a Genova, dove si riguardano i voti e ci si sofferma sulle percentuali, senza che si possa leggere una espressione differente sul volto dei dirigenti leghisti che non sia l’incredulità. Ai voglia a dire «ce lo aspettavamo», in realtà un successo così nessuno lo avrebbe immaginato. In Liguria la Lega Nord ha quasi raddoppiato i suoi consensi passando dai 40.357 voti (3.7%) del 2006 ai 68.379 (6,8%) di domenica e lunedì scorsi. Numeri incredibili con picchi di aumento alla Spezia del 105% e a Genova del 93%.
«Anche gli attacchini possono andare in Parlamento» se la ride Bruno Ravera che a 79 anni è stato eletto senatore e ha gli occhi che gli brillano per la gioia del risultato conseguito. Lo abbiamo visto fino a ieri in jeans e scarpe da ginnastica nelle ronde di quartiere o nei banchetti a Cornigliano per dire «no» alla moschea, e ora si presenta in giacca e cravatta, tirato a lucido e pronto a partire per Roma: «Mi sembra di respirare l’aria degli anni d’oro» racconta con una vena malinconica Ravera, quando la Lega Nord toccò il 13,5% alle politiche del ’92, arrivando al 34% alle amministrative del 1993..
Altri tempi quelli, quando la Lega rappresentava l’antipolitica catalizzando su di sé il voto di protesta: «Ora le cose sono cambiate- si affretta a precisare il capogruppo in Regione Francesco Bruzzone-, chi ci ha votato non lo ha fatto per protesta ma per proposta». Bruzzone arriva in sede dopo una lunga coda in autostrada «ci ho messo tre ore e mezza per raggiungere Genova da Stella, Bruno se non fai qualcosa per le infrastrutture ti taglio le palle!».
Ora le vicende romane se le vedranno direttamente Maurizio Balocchi e Guido Bonino alla Camera, a cui si aggiunge Giacomo Chiappori (ligure eletto in Lombardia), e Bruno Ravera da palazzo Madama. In Liguria si continuerà a presidiare il territorio a partire dalla Regione, nel mirino Burlando. Bruzzone chiederà ai consiglieri Pdl di presentare una mozione di sfiducia, visto che la Liguria ha voltato le spalle alla sinistra: «Questa giunta è la fotocopia del governo Prodi con quella sinistra estrema con la quale Veltroni dice che è impossibile governare» e rilancia anche il referendum per l’abrogazione della legge regionale sull’immigrazione.


L’altro dato che va valutato è il successo leghista nei quartieri «rossi» di Genova dove il Carroccio ha superato l’Arcobaleno, dalla Valpolcevera al Ponente: «Stiamo in mezzo la gente - spiega Edoardo Rixi primo dei non eletti alla Camera- parliamo con gli operai della Fincantieri, ascoltiamo i comitati di quartiere del ponente, siamo presenti con le ronde in Valpolcevera. Ecco perché la gente ci sceglie».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica