La Regione boccia il governo: «Latita e ci porta al disastro»

La Regione boccia il governo:  «Latita e ci porta al disastro»

(...) il nodo di Genova, le gronde di Ponente e di Levante, fino all’esito a dir poco sconcertante del raddoppio della Genova-Ventimiglia, oggetto di un contenzioso fra la concessionaria spagnola Ferrovial e Italferr - sbotta contro l’inaccettabile inerzia di quanti hanno titolo e dovere di adoperarsi. A cominciare, appunto, da Prodi cui Merlo chiede ora, con particolare incisività (la definiamo «incavolatura»?) «un intervento straordinario e urgente per far ripartire i cantieri delle infrastrutture in Liguria, in particolare quelle ferroviarie». Pena - aggiunge chiaro e tondo l’amministratore in quota Margherita, ma apprezzato a livello trasversale - il «disastro economico». Testuale.
Che il governo si sbrighi, dunque, a intervenire. Da queste parti siamo all’emergenza. Superfluo ricordare a questo punto gli appelli di tono analogo rivolti a suo tempo dagli amministratori di centrodestra: l’allora governatore Sandro Biasotti, l’assessore Vittorio Adolfo, oltre al senatore di Forza Italia Luigi Grillo, al collega parlamentare Giorgio Bornacin (An), al presidente degli industriali dell’epoca, Stefano Zara, e agli operatori portuali. Senza infrastrutture, in sostanza, la Liguria e l’intero Nord Italia finiranno per restare isolati dai grandi flussi di traffico e, quindi, dallo sviluppo economico.
Merlo - e quindi anche il presidente della Regione Claudio Burlando, di cui l’assessore alle Infrastrutture è uno dei collaboratori più ascoltati - riprende oggi l’appello degli esponenti della passata giunta di centrodestra e lo fa decisamente suo. Tanto più dopo la recentissima esplosione del contenzioso tra Italferr (Gruppo Fs) e l’impresa Ferrovial che ha bloccato lunedì scorso i cantieri della ferrovia Genova-Ventimiglia. La Liguria - insiste Merlo - chiede «un’azione straordinaria del governo, oppure il conferimento alle Regioni di poteri speciali per accelerare gli iter approvativi e per vigilare sull’esecuzione dei lavori. Anche dove ci sono le risorse finanziarie e i lavori sono appaltati - sottolinea l’assessore - si verificano gravissimi contenziosi che rischiano di compromettere la realizzazione delle opere». Ne sono prove inconfutabili il caso della Genova-Ventimiglia e la Pontremolese. In particolare, «il braccio di ferro tra Ferrovial, Italferr e le imprese appaltatrici è giunto a un tale stato di compromissione da rischiare la definitiva paralisi di importanti cantieri».
Tutto ciò va a scapito di opere ferroviarie di interesse nazionale, con ricadute pesantissime e con possibili emergenze di protezione civile. «Se poi - insiste Merlo - aggiungiamo i contenziosi aperti sull’alta velocità, il quadro diventa drammatico». L’affondo è conseguente e durissimo: «Nell'eventualità che le gare d’appalto siano state sbagliate, chi ne è responsabile paghi - aggiunge Merlo -; se il quadro normativo è insufficiente si provveda con adeguamenti tempestivi. Ma di questo passo - lancia l’allarme l’assessore - si mette letteralmente in ginocchio l’economia del Nord. L’esecutivo non può perdere un solo minuto. E da parte mia - conclude l’esponente della squadra di Burlando - intendo coinvolgere tutti i miei colleghi alle Infrastrutture delle varie Regioni che come me ormai sono costretti a vivere quotidianamente in trincea».
Insomma: è vento di guerra quello che spira da Genova a Roma, obiettivo Palazzo Chigi, dove pure siede il professore che, nel 1996, volle Burlando come ministro (anche perché convinto dalla sponsorizzazione di Massimo D’Alema), e ha sempre mantenuto con l’attuale presidente della Liguria un rapporto formalmente deamicisiano, e in qualche caso alla melassa che più dolce non si può.
Ora, invece, gli insuccessi inanellati in un paio d’anni dal governo regionale (solo il governo Prodi ha fatto peggio e più rapidamente) e la prospettiva di un rovesciamento delle maggioranze alle prossime elezioni, obbligano evidentemente Burlando e compagni a prendere posizione contro gli «amici» che si dimostrano «latitanti».
Tanto che, messi alle strette, gli interlocutori mostrano qualche segno di reazione: un’immediata verifica sul pericolo di interruzione dei lavori della Pontremolese è stata commissionata dal ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro. Lo stesso Di Pietro convocherà nei prossimi giorni una riunione, un «tavolo», con Regione Liguria e Rfi, per tentare di risolvere il contenzioso tra Italferr e Ferrovial per il raddoppio della Genova-Ventimiglia.
«Abbiamo sempre seguito con attenzione questa vicenda che partì con finanziamenti decisi quando ero ministro - spiega Burlando che ha sentito l’ex magistrato di Mani pulite al telefono, ma giura di aver capito bene -. L’abbiamo voluta noi in particolare».

Balle, replica subito il consigliere regionale Nicola Abbundo, capogruppo Udc: «Chi ha fatto, e tanto, in questo senso è la giunta Biasotti e il governo Berlusconi. Gli altri, come Burlando, che all’epoca della concessione dei finanziamenti non era neanche più ministro, se mai hanno solo remato contro».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica