Nel breve volgere di ventiquattro ore ha trovato risposta il quesito sullopera del cinese Xiao Yu, esposta al Kunstmuseum di Berna. Ci si chiedeva se essa fosse costituita da un feto umano e il responso, seguito a unindagine specifica, è risultato affermativo. I responsabili del museo hanno precisato che si tratta della testa di un embrione di sei mesi acquistato dallartista nel 1999 al museo di storia naturale di Pechino. Più precisamente il lavoro di Yu - che però rispetto ai «plastinati» realizzati con cadaveri umani dal tedesco Gunther von Hagen è un gioco da ragazzi - è costituito di un corpo di gabbiano decapitato sul quale è stata innestata la testa di un feto. Il tutto contenuto in un boccale di vetro. Risultato: polemiche a non finire e una denuncia penale. Al museo di storia naturale della capitale cinese il feto era esposto dagli anni 60-70 a scopo di studio. Yu ne ha ottenuto la testa da un ricercatore, incaricato di sostituire le vecchie preparazioni. Per il momento lopera, viste le polemiche che rischiano di alterare la percezione della mostra stessa, sarà tolta dallesposizione. Il 22 agosto al Kunstmuseum si terrà un simposio desperti al quale parteciperanno artisti, teologi e medici per discutere sulla legittimità dellopera e sulla sua esposizione. Il boccale incriminato fa parte di una serie di sei, che insieme costituiscono lopera battezzata da Yu Ruan. Linstallazione, già presentata alla Biennale di Venezia nel 2001 senza che nessuno trovasse niente da ridire, era anzi considerata un importante contributo alle discussioni sullingegneria genetica. Yu «è uno degli artisti cinesi più radicali - si legge sul catalogo dellesposizione «Mahjong» del Kunstmuseum - che si serve, come materiale, di animali vivi e morti».
«Metto assieme - scrive lartista - galline, anatre, conigli e topi per provocare i riflessi condizionati dello spettatore, per riflettere sullassurdità delle regole umane e sulla confusione che ci paralizza». Il lavoro di Yu è parte di unesposizione che da giugno presenta 340 pezzi dellavanguardia cinese.Ritirata lopera del cinese Xiao Yu realizzata con un feto
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.