Una scatola nera controllerà chi guida

Le associazioni dei consumatori: «Ora si abbassino i prezzi del 50%»

Una scatola nera controllerà chi guida

Elena Jemmallo

da Milano

Anche le automobili avranno una scatola nera. Con la firma della convenzione tra ministero delle Attività produttive e l’Istituto di vigilanza sulle imprese assicurative (Isvap) è partita ieri l’installazione in via sperimentale del «clear box» a bordo delle auto. Il dispositivo, come la scatola nera degli aerei, è in grado di monitorare in ogni momento i comportamenti del conducente: la velocità, i tempi di accelerazione e la forza d’urto dell’eventuale impatto con un’altra vettura. Una nuova tecnologia che potrebbe mettere un freno al caro polizze della Rc Auto. Come? Il dispositivo permette attraverso un collegamento Gps o Gprs, di registrare i comportamenti di guida e, di fatto, sbarra la strada ai falsi sinistri, creati ad arte dagli automobilisti per ottenere risarcimenti dalle compagnie assicurative. E porterà indirettamente a contenere le tariffe.
La sperimentazione coinvolgerà cinque città (Torino, Milano, Roma, Napoli e Palermo), dove dovranno risiedere gli automobilisti, selezionati in un campione di circa un miglaio di persone definito da ministero e Isvap. Come incentivo, per chi deciderà di aderire all’iniziativa per almeno due anni, è previsto uno sconto delle tariffe non inferiore al 10 per cento. Mentre invece l’installazione del clear box dotato del sistema di rilevazione satellitare, in questa fase di avvio, sarà gratuita. È quanto prevede il decreto del ministero delle Attività produttive, che ha stabilito, inoltre, che la realizzazione dell’iniziativa è affidata all’Isvap, con finanziamenti del governo. «La sperimentazione - ha dichiarato il ministro Scajola in occasione della firma - rientra tra le misure per il contenimento delle tariffe Rc auto. Scopo dichiarato di questa iniziativa è quello di verificare come un uso intelligente e mirato della tecnologia possa diventare un deterrente ai fenomeni di frode e, soprattutto, di prevenzione degli incidenti».
Applausi da parte delle associazioni dei consumatori. L’Adiconsum si è detta favorevole alla realizzazione del progetto pilota, anche se ha precisato: «Lo sconto del 10 per cento sulla tariffa dell’Rc auto dovrà essere al netto di ogni costo di funzionamento, ossia per la trasmissione dei dati, relativo al clear box». E non solo. Secondo Paolo Landi, segretario generale Adiconsum le compagnie assicurative che utilizzeranno la scatola nera dovrebbero abbassare le tariffe per furto e incendio del 50 per cento, «poiché il clear box pone un netto ostacolo sia ai falsi sinisti che ai furti di comodo». Rimane, però, il problema della provacy: «Sarà necessario discuterne insieme al Garante» conclude l’associazione.

Della stessa opinione sono anche Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori: «I dati in possesso delle compagnie non dovranno essere utilizzati per nessun altro fine se non quello assicurativo. Non vorremmo trovarci di fronte ad un’innovazione tecnologica invasiva».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica