Lo schiaffo di Napolitano a Prodi: troppe fiducie e leggi fatte male

Il capo dello Stato non fa sconti al premier: vanno migliorati i rapporti fra esecutivo e Camere e la qualità della legislazione

da Roma

Spumante e stuzzichini. Giorgio Napolitano offre una bicchierata alle alte cariche della Repubblica e regala sorrisi e auguri a tutti, in particolare all’Italia, che non sarà in «declino» ma che senza riforme «rischia». Per Prodi invece niente doni, solo due sonori e formali schiaffi, frutto di due cose che il capo dello Stato non riesce proprio a digerire: la frittata sul decreto sicurezza, una «distorsione clamorosa», e il pasticcio sulla Finanziaria, che tra voti di fiducia e maxiemendamenti risulta «abnorme» e obiettivamente sottratta al «dibattito parlamentare». Seduto in prima fila, il Professore incassa senza smettere mai di sorridere: «Ha ragione lui, le procedure vanno cambiate, però oggi non c’è altra via per mettere a posto alcuni aspetti della legislazione».
Eppure, stando a quanto il presidente dice a consuntivo del 2007 agli ospiti seduti nel Salone dei Corazzieri, c’è ben poco da stare allegri. Servirebbero riforme per sanare «debolezze e criticità del nostro sistema-Paese». E bisognerebbe rimboccarsi le maniche smettendo di litigare sempre, soprattutto, sembra di capire, di litigare nella maggioranza. «Vorrei che sentissimo tutti come un imperativo - dice infatti Napolitano - questo cambio di clima, intanto per evitare cadute ulteriori nei rapporti tra governo e Parlamento, nella qualità delle legislazione e nei rapporti tra istituzioni». Sul Colle sono ancora furiosi per la gestione del pacchetto sicurezza: «Abbiamo avuto nei giorni scorsi esempi clamorosi delle distorsioni che un esame concitato, da posizioni contrapposte, di leggi delicate può provocare».
Ancora più grave forse quanto è successo con la manovra, lievitata settimana dopo settimana del 50 per cento. Già l’anno scorso il capo dello Stato aveva chiesto di evitare forzature, articoloni, provvedimenti omnibus, fiducie à gogo. Niente. «Solo in misura leggermente attenuata - si lamenta ora - l’approvazione delle legge finanziaria è stata in ultima istanza affidata a congegni di abnorme accorpamento, con conseguenti voti di fiducia, di norme accresciutesi senza misura nel corso del dibattito parlamentare». Colpa «dell’asprezza dello scontro» e della «difficoltà di intese efficaci sulle procedure», ma soprattutto del «persistente, ingiustificabile ritardo nell’affrontare una riforma razionalizzatrice delle normative vigenti in materia di contabilità e di bilancio dello Stato». Senza contare che occorre essere più incisivi «nella riduzione dell’indebitamento pubblico».
Troppi poi «i segni di tensione» nei «rapporti tra le istituzioni» e di «scarsa considerazione del principio di lealtà e del senso del limite». Napolitano allude forse al caso Speciale e a come il governo ha cercato di risolverlo, forse anche al papocchio-Rai. Sicuramente pensa agli scontri «tra politica e giustizia», un «tema scottante» sul quale vorrebbe che si evitasse «l’accendersi, ancora una volta, di una deleteria spirale». Calma, «rispetto reciproco» e «senso della misura».
Il 2007 è stato «segnato da tensioni e preoccupazioni». Se il New York Times ha «calcato le tinte», se è vero il declino non c’è, se «il tessuto delle imprese è vivo», c’è però secondo Napolitano molto da fare «per liberare lo sviluppo economico e civile dell’Italia dalle rigidità». Basta con «le esagerate partigianerie», concentriamoci su obbiettivi comuni: sicurezza, ordine pubblico, lotta al crimine organizzato, giustizia, lavoro. Servono poi come il pane le riforme istituzionali, «quei cambiamenti necessari per ottenere equilibri più efficaci e procedure di governo e di decisione più rapide e più sicure». Il presidente si rallegra per «l’avvio di un esplicito dialogo tra maggioranza e opposizione» e indica i campi sui quali raggiungere l’intesa: legge elettorale e modifiche alla seconda parte della Costituzione. La cosa importante è fare presto: «Dopo vani discorsi, c’è un insoddisfatto bisogno di conclusioni effettive, altrimenti si «rischia». La gente non capisce, l’antipolitica è dietro l’angolo.


Intanto a rischiare è il governo. «Il vertice del 10 gennaio è inutile - dice Clemente Mastella - meglio andare subito alle urne». Dal Quirinale non si sbilanciano. Ma ricordano che per il voto occorre una nuova legge.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica