Ultim'ora
La Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo
Ultim'ora
La Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo

Senza sviluppo si avvicina il disastro sociale

Sembra un vero e prolungato happening il succedersi delle riunioni a Palazzo Chigi tra il governo e le parti sociali. Una folla di protagonisti sempre più numerosa discute e ridiscute sulla distribuzione di risorse che si assottigliano ogni giorno di più per la frenata della ripresa economica, come dimostrano gli ultimi dati su fatturato e ordinativi industriali in aprile e sui conti pubblici, come ha denunciato lo stesso Padoa-Schioppa. Si parla di tutto, tranne di come favorire la crescita economica mettendoci al passo con la media dei Paesi della zona-euro. In tutti i protagonisti di quelle affollate riunioni sembra, infatti, mancare la cultura dello sviluppo e della competitività del sistema produttivo. Aumentare le pensioni più basse, ad esempio, è cosa necessaria e giusta, così come già fece all’inizio anche il governo Berlusconi, ma rischia di essere solo un’operazione-spot che si inserisce in un quadro di ridistribuzione della povertà e non certo di una ricchezza che non si produce. I lettori ricorderanno che quando uscì la Finanziaria noi la definimmo un provvedimento «stupido» perché, ad esempio, toglieva 200-250 euro al mese a chi ne guadagnava 3mila netti, per dare 40-50 euro a chi era sotto i 2mila. Anche quella, infatti, altro non era che una ridistribuzione della povertà. Ed allora il toro va preso per le corna.
In cima ai pensieri di tutti quelli che si riuniscono a Palazzo Chigi dovrebbe esserci lo sviluppo, destinando risorse per ridurre la pressione fiscale su famiglia e imprese e rilanciando investimenti pubblici, investimenti privati e formazione di capitale umano, con provvedimenti anche di breve periodo, per dare la famosa scossa all’economia di cui si è persa memoria. Naturalmente è facile a dirsi, più difficile è trovare le risorse. Difficile, ma non impossibile. Per spiegarci meglio, vorremmo chiedere al sindacato se non è più utile per tutti, a cominciare dai pensionati, mantenere in piedi lo scalone Maroni, depurandolo, per mitigarne gli effetti, dei lavori usuranti e agganciare le pensioni più basse ai rinnovi contrattuali e quelle medie al recupero totale dell’inflazione reale.
In tal modo si difenderebbe in maniera stabile il potere di acquisto delle pensioni medio-basse, che è crollato negli ultimi dieci anni. Tutto questo sarà possibile però se cresceremo di più, rafforzando l’offerta. Mantenere lo scalone, distinguendo tra chi lavora in un ufficio pubblico o privato da chi è nelle categorie più basse del lavoro in fabbrica, è una discriminazione odiosa o una ridistribuzione equa dei sacrifici per trovare le risorse da destinare alla crescita? Così facendo, inoltre, si evita anche l’altro rischio incombente, e che cioè le imprese scarichino sui salari la bassa produttività, attivando così un altro circuito perverso fatto di bassi redditi, bassi consumi e bassa occupazione. La riprova? Mentre tutti enfatizzano la riduzione del tasso di disoccupazione (dal 6,4% al 6,2%), dimenticando che molti smettono di cercare attivamente un posto di lavoro, e quindi abbassano artificiosamente questo dato statistico sempre più insignificante, nel primo trimestre di quest’anno l’occupazione si è ridotta di 60mila unità.

Governo e sindacati sembrano aver dimenticato che l’Italia, con il suo 58% di tasso di occupazione, è agli ultimi posti tra i Paesi europei nei quali gli occupati sono oltre il 63-65% della forza lavoro. Continuando così, l’happening si trasformerà rapidamente in un disastro economico e sociale.
Geronimo

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica