Dolci colline, odor di mosto, vigneti secolari. Se non fosse per il mare, si potrebbe pensare di stare in Langa. Invece si parla di Sicilia occidentale, culla del vino Marsala, inondata in estate dal solleone e carezzata in questa stagione da brezze leggere che ne fanno una delle zone vitivinicole più importanti dItalia. Per degustazioni e acquisti, non mancate di vedere le Cantine Florio, costruite a Marsala nel 1832 e frequentate in passato da personaggi come Garibaldi e Tomasi di Lampedusa, oppure lazienda Donna Fugata, in attività anche sullisola di Pantelleria. E ancora le Cantine Ajello, in contrada Giudeo di Mazara del Vallo, o la Gorghi Tondi, sempre a Mazara, in una riserva naturale protetta dal WWF, e le Cantine Di Prima, sui declivi che guardano il lago Arancio, a Sambuca, Agrigento. Per soggiornare, suggeriamo lelegante Mahara Hotel di Mazara del Vallo, dallarchitettura arabeggiante arredato in stile contemporaneo.
Fino al 30 novembre, pacchetto weekend «andar per vigne» che comprende: soggiorno di 2 notti con colazione, 2 cene, tour alle cantine, visita al museo del Satiro Danzante, 180 euro a persona in camera doppia. Info: tel. 0923673800; www.maharahotel.it.Sicilia, degustazioni autunnali di vino
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.