«Un sisma modesto Ora niente panico»

Milano «Ha fatto bene la gente che non si è spaventata ed è rimasta in casa - dice Enzo Boschi, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia - e per due ordini di motivi. Il primo è che si è trattato di un sisma di modesta entità, relativamente parlando. Il secondo è che l’epicentro è stato in Emilia, cioè in una zona dove le case si costruiscono come Dio comanda. Quando arriva un terremoto se le case crollano la colpa di solito non è del terremoto ma delle case fatte male».
Il sisma sarà stato anche modesto, ma il professor Boschi le conseguenze le ha pagate ugualmente in prima persona: bloccato, come migliaia di altri viaggiatori, a bordo di un treno fermato dall’interruzione della linea ferroviaria. Dal suo vagone nella pianura padana, Boschi spiega come e perché con eventi di questo genere si debba abituarsi a convivere senza patemi.
«Tutto avviene perché c’è una catena montuosa, ovvero l’Appennino, che attraversa il paese. La catena montuosa non è soggetto statico ma dinamico: esiste perché sotto di lei gli strati profondi della Terra continuano a muoversi. Così ogni tanto la crosta terrestre si spacca. Se questo accade a 150 chilometri di profondità se ne accorgono solo i nostri strumenti. Se accade più in superficie se ne accorgono tutti».
Stavolta la spaccatura dov’era?
«Circa venticinque chilometri sotto di noi, e questo spiega i danni ridotti. Gli eventi gravi arrivano quando la spaccatura è a meno di dieci chilometri. Un terremoto dalle conseguenze pesanti come quello in Umbria fu il frutto di una spaccatura avvenuta a soli cinque-sei chilometri di profondità. In genere, si può dire che a nord dell’Appennino gli eventi sono meno gravi che a sud».
Come mai?
«Non si sa. È così e basta».


È finita o in questi giorni si ballerà ancora?
«Queste scosse è improbabile che arrivino isolate. Nei prossimi giorni dobbiamo aspettarci altri segnali ma credo che saranno così lievi che se ne accorgeranno solo gli strumenti».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica