Qualche anno fa, la scelta di una sella era legata alla scelta della bicicletta. Difficilmente si entrava in un negozio specializzato per cambiare sella a meno che fosse rotta o veramente consumata.
Oggi non è più così. Il prodotto sella, ha raggiunto una sua altissima dignità grazie alla ricerca e all evoluzione tecnologica dei materiali con i quali è costruita: imbottiture differenziate, definizione di aree anatomiche sempre più precise, luso di gel, fori o elastometi in co-stampaggio, telai superleggeri, scafi in materiali sofisticati e costosi hanno portato la sella ad essere considerata come attrezzo tecnico con una sua identità e con caratteristiche diverse luna dallaltra. Il nostro paese è allavanguardia nel settore: Selle San Marco, Selle Italia, Selle Royal, Vuelta Selle, sono alcuni tra i marchi leader mondiali.
Selle San Marco, in particolare, offre oggi la scelta tra una quindicina di modelli, con caratteristiche diverse: peso, performance, comfort, tipologia di utilizzo e costo. Difficile allora fare una scelta? No, perché proprio da queste considerazioni lazienda veneta è giunta a sviluppare il S.I.Z.E. (Superficie Ideale per la Zona Ergonomica) per consigliare ad ogni ciclista la sella biomeccanicamente più adatta. Il brevetto S.U.A.
Con S.I.Z.E. nasce la sella personalizzata
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.