Leggi il settimanale

Stadio Flaminio, c’è il sì per la Lazio

Il Campidoglio apre alla richiesta di Lotito

Stadio Flaminio, c’è il sì per la Lazio
00:00 00:00

Roma Passi decisi in avanti. Il presidente Claudio Lotito ha trovato la chiave per prendere lo Stadio Flaminio, impianto che da oltre 10 anni versa in stato di abbandono in uno dei quartieri più centrali di Roma e che lui vuole ristrutturare e rendere la nuova casa della Lazio. Dopo un rapido confronto telefonico domenica con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, già lunedì le parti si sono incontrate in Campidoglio. Lotito, nei mesi scorsi, ha chiesto di ottenere il diritto di superficie (per 99 anni) oppure di poter acquistare l'impianto come è stato fatto per esempio da Inter e Milan.

Per il presidente biancoceleste non sono ammesse alternative, perché queste sono le opzioni che gli consentirebbero di ottenere più facilmente un mutuo. Gualtieri ha aperto alle richieste di Lotito, gli ha fatto sapere che l'ufficio legale di Roma Capitale ha ritenuto praticabili le opzioni, ma si dovrà aspettare l'ok della Soprintendenza di Stato cui spetta la possibilità, in caso di cessione di un bene vincolato (come nel caso del Flaminio) di esercitare il diritto di prelazione. L'investimento previsto da Lotito è di circa 450 milioni, di cui, cerca 140 sarebbero destinate a opere accessorie finalizzate alla valorizzazione del quartiere: la piantumazione di nuovi alberi, la creazione di una pista ciclabile, la creazione di impianti fonoassorbenti.

Già nei prossimi giorni è previsto un nuovo incontro fra Gualtieri e Lotito. Il presidente vorrebbe iniziare i lavori nel 2027 quando, risparmiando sui debiti contratti con il Fisco prima dell'inizio della sua gestione, avrebbe più liquidità a disposizione.

La Lazio vuole rendere il Flaminio una struttura fruibile 365 giorni l'anno, convinta che nel giro di circa 10 anni rientrerebbe delle spese attraverso i ricavi che lo stadio stesso garantirebbe. Lotito, per strizzare l'occhio al Comune, si è detto disposto ad accettare la soluzione più rapida fra diritto di superficie e acquisto dell'impianto pur di velocizzare le pratiche.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica