Stoner cala il poker, Edwards: «Ma cosa mangia?»

da Sachsering

Ma come fa ad andare così forte? Se lo chiedono tutti, soprattutto gli altri piloti. «Vorrei sapere cosa mangia a colazione Stoner, così magari lo copio e riesco anch'io a fare quello che fa lui», scherza Colin Edwards, terzo nelle qualifiche dietro all'extraterrestre e a Daniel Pedrosa. Ma l'unica spiegazione plausibile è che Casey Stoner è veramente un fenomeno ed è inutile stare a cercare nell'elettronica, nella potenza del motore, nelle gomme il motivo delle sue prestazioni: a fare la differenza è soprattutto il pilota.
«Dall'anno scorso - si stizzisce un po' l'australiano - sento ripetere che vado forte perché le moto sono più facili da guidare, perché c'è l'elettronica. Ma se fosse così, tutti sarebbero veloci. Invece...». Invece se guardi le altri Ducati - Elias 12°, Guintoli 15°, Melandri 16° - è fin troppo facile capire che il segreto è tutto nel talento. Come è già successo nelle ultime tre gare, anche in Germania Stoner ha dominato dal primo secondo di prove, conquistando la quarta pole consecutiva. Poi il sabato il vantaggio si è leggermente assottigliato, tanto da far pensare ai suoi rivali che la Ducati usi maggiore potenza il primo giorno di prove, per ammazzare psicologicamente gli avversari. «La realtà - si indispettisce un'altra volta Casey - è che sabato c'erano condizioni peggiori rispetto a venerdì ed era inutile prendere dei rischi forzando di più, visto che comunque avevo il miglior tempo».
Valentino Rossi sarà costretto a partire dalla terza fila con il settimo tempo. Una posizione, in realtà, che non rispecchia il potenziale del pilota della Yamaha. «Dopo i problemi di venerdì - spiega Vale - abbiamo fatto un netto passo in avanti e in configurazione gara sono sicuramente competitivo. Stoner è ancora un po' più veloce, ma di un paio di decimi al massimo, mentre Pedrosa è più o meno sul mio livello. Il problema è che Casey e Daniel sono rispettivamente primo e secondo e io dovrò fare una gara intelligente. Si è visto come adesso si faccia fatica a rimontare dalle retrovie e io dovrò stare attento nei primi giri, non ripetere l'errore di Assen (dove cadde alla quarta curva proprio nel tentativo di affrettare i tempi, ndr). L'obiettivo è salire sul podio». Un risultato sicuramente alla portata di Rossi, anche se davanti a lui ci sono parecchi piloti che vanno forte e ostici da superare.
Intanto, l'ex manager di Rossi, Gibo Badioli, è finito nelle mire della procura di Pesaro per una presunta evasione fiscale. «A me dispiace per Gibo - ha commentato Valentino -, ma di più non so. Io ho risolto i miei problemi con le scelte che sapete (un accordo di 35 milioni di euro, ndr): Badioli farà le sue».


In serata è diventato certo il divorzio fra Marco Melandri e la Ducati, lo conferma Alberto Vergani, imprenditore e manager del ravennate: «Il contratto che ci legava anche per il 2009 è stato risolto di comune accordo, senza penali. Marco è in dubbio già da Brno poiché il team sembra voler puntare sul rientrante Gibernau. Potrebbe restare fermo in attesa della prossima stagione».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica