Strategie televisive RaiSat scende dal satellite e atterra sul digitale

Sky non ha aspettato la decisione della Rai ed è partita in contropiede: dal 1° agosto i canali di RaiSat non saranno più visibili sul satellite, ma Sky ha pronti dieci nuovi canali (propri) per rimpiazzare la perdita. Così la questione si è chiusa in modo irrituale, prima della scadenza formale del contratto (31 luglio) che legava il bouquet satellitare della Rai al network di Rupert Murdoch fin dallo sbarco in Italia. Niente rinnovo, quindi niente soldi per la Rai che dalla «concessione» dei sei canali di RaiSat avrebbe incamerato circa 350 milioni in sette anni, solo per il diritto di trasmissione. Una perdita in contenuti per Sky, ma soprattutto un perdita economica per la controllata Rai che dal «canone» Sky ha finora ricavato la maggior parte dei suoi introiti. L’ad di Sky Tom Mockridge si è mosso per tempo studiando nuovi canali e strappando a RaiSat alcuni dei suoi pezzi migliori, il David Letterman Show (che finirà su SkyUno, dall’11 agosto) e il canale di cultura culinaria co-prodotto con il Gambero Rosso che probabilmente verrà presto targato Sky (Sky Gambero Rosso). Il cda Rai di oggi, da cui si attendeva una decisione in extremis per rinnovare l’accordo, non farà altro che prendere atto della situazione. Che fine farà RaiSat? Da Viale Mazzini fanno sapere che il pacchetto verrà ridimensionato (oltre a perdere Gambero Rosso, salta anche RaiSat Smash Girls) e che l’offerta transiterà immediatamente sul digitale terrestre (ma nel cosiddetto Mux 4, ovvero in una banda di canali visibili solo in Sardegna e nelle altre aree all digital). Più in là è però previsto il passaggio di RaiSat anche sulla piattaforma satellitare della Rai (fatta con Mediaset e Telecom), Tivù, in arrivo in autunno. Mentre Sky risparmia 350 milioni di euro e investe in nuove produzioni, RaiSat si ritrova con un «buco» che difficilmente potrà essere sanato dalla pubblicità.

Anche perché riducendosi il pubblico (gli abbonati Sky non saranno più potenziali telespettatori di RaiSat), si abbassa anche il valore dello spazio pubblicitario. La discesa di RaiSat dal satellite di Murdoch però non sembra - almeno per ora - la premessa per il trasloco da Sky anche dei tre canali generalisti Rai. Quella sì che sarebbe guerra vera.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica