Guy Crouchback ha trentacinque anni, «è lunico figlio maschio vivente di Gervase Crouchback» e «per un certo numero di anni è vissuto solo, in Italia, nella villa costruita da suo nonno». Dopo diverso tempo trascorso nel Corpo degli Alabardieri di Sua Maestà, per lui è giunta lora di tirare le somme.
Resa incondizionata (Guanda, pagg. 308, euro 17,50, trad. R. Ceserani) è il terzo volume della trilogia di guerra di Evelyn Waugh, per il resto composta da Uomini alle armi e Ufficiali e gentiluomini. Come i precedenti, anche questo romanzo è ambientato negli anni 50, ma è forse il più struggente dei tre libri. Lepopea dellantieroe borghese qui tocca il suo zenit grazie a una narrazione che alterna ironia a irrisione, restituendo una commedia umana dai tratti tragici e ancora oggi modernissimi.
Stesso umorismo, ma con uninclinazione più spiccata al paradosso, in un altro suo fortunato libro, ora ristampato da Bompiani. Misfatto negro (pagg. 278, euro 9,50, trad. M.G. Albertoni Pirelli) attraverso la surreale storia di un africano istruito a Oxford che diventa sovrano del suo Paese, è una spietata critica al colonialismo inglese.
Ma Evelyn Waugh era anche un fervente cattolico, convertitosi allinizio degli anni 30 prima di sposare unaristocratica. Di quello snodo biografico è rimasta traccia in Ritorno a Brideshead (Bompiani, pagg. 376, euro 12, trad. G. Fletzer), lamaro racconto dellinesorabile decadenza di una famiglia altolocata, che è anche il ritratto di una classe sociale immobilizzata nelle sue ottuse liturgie prima che il ciclone della guerra la travolga.
Commenti
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.