Tariffe in calo da aprile: -8% il gas, -3% la luce

In arrivo forti risparmi per le bollette di luce e gas: complice il forte calo del prezzo del petrolio, dal primo aprile prossimo, le tariffe dovrebbero registrare un ribasso dell’8,1 per il metano e del 3,1% per l’elettricità. E' quanto prevedono le stima di Nomisma energia, si tratterebbe di un risparmio di 104 euro all'anno per ogni famiglia

Tariffe in calo da aprile: -8% il gas, -3% la luce

Roma - In arrivo forti risparmi per le bollette di luce e gas: complice il forte calo del prezzo del petrolio, dal primo aprile prossimo, le tariffe dovrebbero registrare un ribasso dell’8,1 per il metano e del 3,1% per l’elettricità. È quanto prevede Nomisma Energia stimando un risparmio complessivo di 104 euro l’anno a famiglia. Se le stime saranno confermate dall’aggiornamento trimestrale - atteso dall’Authority per l’energia entro marzo - per il gas la minor spesa sarà di circa 90 euro l’anno a famiglia mentre per la luce si attesterà a 14,6 euro.

L’ultima parola sull’andamento delle bollette elettriche per il prossimo trimestre aprile-giugno spetta comunque all’Authority per l’energia che, entro fine marzo, dovrà rendere noto l’aggiornamento. Dal primo aprile prossimo e per il secondo trimestre 2009 - spiega all’Ansa Davide Tabarelli, esperto tariffario di Nomisma Energia - le tariffe elettriche sono attese registrare un calo del 3,1%. Una riduzione che, per una famiglia tipo con 225 chilowattora consumati in un mese ed una potenza impegnata di 3 chilowatt, si tradurrebbe - sottolinea - in una minor spesa annua di 14,6 euro su base annua con il costo del chilowattora in calo di 0,5 cent a 16,6 centesimi.

Sul fronte del gas, invece, l’attesa diminuzione è molto più consistente e si aggira sull’ 8,1% per cento. Vale a dire un risparmio del costo del metro cubo che, per la stessa famiglia tipo (con consumi pari a 1.400 metri cubi di metano l’anno) si tradurrebbe, sempre su base annua, in 89,7 euro. Un metro cubo di metano costerà cioè 6,4 centesimi in meno, a 72,9 cent.

La spesa complessiva degli italiani per le bollette della luce e del gas potrebbe così scendere di ben 104,3 euro su base annua rispetto ai livelli attuali, spiega Tabarelli. Il calo si andrebbe ad aggiungere a quello, seppur più limitato, già scattato nel primo trimestre 2009 quando - dopo 5 trimestri di forti aumenti - le tariffe sono tornate a calare, spinte dal ripiegamento delle quotazioni dell’oro nero.

Per quanto riguarda l’elettricità le stime si basano sull’andamento dei prezzi di Borsa e dei costi per l’acquisto del gas, principale fonte per la produzione elettrica, mentre per il metano le previsioni sono elaborate in base agli «automatismi tariffari legati a greggio e prodotti petroliferi».

Nel prossimo trimestre le bollette inizieranno così a risentire del calo delle quotazioni internazionali del petrolio negli ultimi mesi: calo che ha visto il prezzo del barile scendere dal picco storico di quasi 150 dollari dell’estate scorsa ai circa 44 dollari attuali.  

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica