È di qualche giorno fa l'invito lanciato dal nostro presidente della Repubblica: più teatro in tivù! Questa volta non è la consorte Franca ma Carlo Azeglio Ciampi in persona a occuparsi di televisione, e anche in questo caso si parla in fondo di una «deficienza»: quella di un mondo televisivo che ormai da anni si disinteressa della prosa, centellina in orari impossibili i pochi spettacoli teatrali da mandare in onda in forma semiclandestina, lesina informazioni sull’attività dei palcoscenici e sui loro protagonisti. Da quando cessò la rimpianta consuetudine dei Venerdì della prosa (e sono ormai passati più di venticinque anni), la televisione generalista si è progressivamente disimpegnata sul versante teatrale, finendo per convincersi che non esista un pubblico adeguatamente interessato alla materia. È quindi giusto chiedersi che fine possa fare l’invito del presidente della Repubblica. Invito che infatti, tanto per parlare chiaro, non ha trovato un seguito mediatico adeguato. Come a conferma che il teatro, anche se a perorarne la causa è la massima figura istituzionale del nostro Paese, non ha santi in paradiso e non sembra meritare nemmeno l'apertura di un quasivoglia dibattito. Cosa dovrà succedere per ridare impulso televisivo al teatro? Forse, vista la mala parata, bisognerebbe affidarsi a un reality. Così almeno avrebbe potuto rispondere, fino a qualche settimana fa, il solito burlone. Ma sì, l'unica è che un Paolo Ferrari, una Mariangela Melato, un Arnoldo Foà accettassero di «contaminarsi» (verbo ormai magico, in tivù) e di mettere il proprio talento al servizio dell’unica forma che sembra tramutare in oro tutto ciò che tocca: un reality, appunto. Ebbene, i Paolo Ferrari e le Mariangela Melato e tutti i big del teatro non si sono ancora spinti, su questa (ultima) spiaggia. Ma un reality che per la prima volta è dedicato al mondo del teatro comincia ad esserci: si chiama Tournée e va in onda sul canale satellitare Leonardo il lunedì sera alle 19 e il mercoledì alle 22. Si tratta di un tentativo, chiaramente sperimentale e per ora acerbo, di condurre il pubblico attraverso tutte le fasi di preparazione di uno spettacolo, filmando prove, momenti di relax, discussioni, esercizi di gruppo, interviste. A fare da apripista all'esperimento è Tablò, un mix di dramma, humor, danza e illusionismo interpretato da Gaetano Triggiano (scoperto e lanciato dal celebre illusionista Arturo Brachetti) con nove attori e tredici ballerini.
Non aspettatevi che vengano via via eliminati da un sondaggio telefonico o siano rinchiusi per punizione in una cueva privati di cibo e pagine di copione. Si limitano a fare teatro. Daranno l'esempio? Si inaugurerà un filone? Servirà alla causa del palcoscenico? Ah, saperlo!IL TEATRO SI RIFUGIA SUL SATELLITE
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.