Laura Gigliotti
Cera la Bergamo che conta e non solo, laltra sera allinaugurazione del restauro delle Chiesa dellArciconfraternita dei Bergamaschi in piazza Colonna. Santa Messa officiata dal vescovo della città monsignor Roberto Amadei, presenti il sindaco di Bergamo Roberto Bruni, il presidente della Provincia Valerio Bettoni, il prefetto, autorità civili e religiose e invitati illustri, il sindaco Walter Veltroni e il ministro per i Beni Culturali Francesco Rutelli. Ma lospite donore - «senza di lui non saremmo qui» - era Gianni Letta, dice Lino Bosio, memoria storica del sodalizio che conta oggi 187 membri. Quando siamo andati a chiedergli aiuto come Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ci ha detto «fate una domanda veloce - ricorda Bosio - e il miracolo si farà». Il miracolo è stato un finanziamento specifico (l8 per mille del gettito Irpef 2002 a gestione statale), oltre 500mila euro che ha coperto le spese per i lavori di restauro di facciata, volta, altare maggiore e di tre dipinti di pregio. La nuova illuminazione è dono di un generoso sponsor. Resta da sistemare lOratorio. «Una specie di focolare» definiva lArciconfraternita il bergamasco più illustre, papa Giovanni XXIII. «Io quel focolare lho vissuto - confessa Letta - prima di Palazzo Chigi, quando stavo di lato, al Tempo, a Palazzo Wedekind». E rammenta come vi abbia trovato conforto in anni difficili, quando sulle sue scalette andavano a prendere il fresco i tipografi. E dopo la morte del senatore Angiolillo, allorché si temeva per le sorti del giornale, fu un bergamasco, Carlo Pesenti, a rilevarlo e a farlo vivere. Lattuale intervento, curato per la Soprintendenza da Luciano Garella e Egidia Coda, fa seguito e completa quello effettuato fra l86 e il 94 che aveva riguardato opere di consolidamento, deumidificazione e valorizzazione della Chiesa e dei locali attigui, la cosiddetta «Casa dei bergamaschi». La Confraternita dei bergamaschi (insignita del titolo di Arciconfraternita nel 700), nasce nel 1539 per iniziativa del canonico Gian Giacomo Tasso. Roma conta allora 130mila abitanti, 92 parrocchie e una rete associativa di 107 confraternite. Alcune costituite da persone provenienti da altre «patrie» come la bergamasca e dallidentità forte erano dette «nazioni». Il Capitolo di S. Pietro assegna ai bergamaschi (che prima si riunivano nella chiesetta di S. Bartolomeo, là dove si trova ora Palazzo Chigi), la Chiesa di S. Macuto in via del Seminario a cui viene aggiunto un oratorio e un piccolo ospedale che nel 1589 ospiterà anche il poeta Torquato Tasso. Ma nel 1725 Benedetto XIII assegna S. Macuto ai gesuiti che andavano espandendosi nella zona. I bergamaschi si trasferiscono in via di Pietra nellospedale detto dei «pazzarelli» e nella chiesetta annessa che si apriva a piazza Colonna, detta di S. Maria della Pietà (più tardi intitolata ai santi Bartolomeo e Alessandro), che restaurano costruendo un belloratorio. La chiesa, di origine cinquecentesca, è stata nel tempo oggetto di molte trasformazioni, le più significative nel 700 con la armoniosa facciata disegnata da G.B. Contini e celebrata da Achille Pinelli. A Gabriele Valvassori si deve la sistemazione interna nonché la costruzione del Palazzo dei Bergamaschi. Nell800 ci mette le mani anche Valadier, ma lattuale assetto interno risale allinizio del 900 quando larchitetto Giuseppe Sacconi, quello del Vittoriano, incarica Emilio Retrosi, suo pittore, scultore e decoratore di fiducia, di rifare la decorazione. «Con questo restauro si è posto rimedio a due problemi - precisa larchitetto Garella -.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.