Tornano i nomadi a Bacula De Corato: «Ora la cancellata»

Baracche dismesse e tanta sporcizia. Stendibiancheria, tavoli e seggiole accanto a cumuli di rifiuti inceneriti. Gli scatti rubati mostrano perfino i bambini anche se qui le condizioni per vivere non ci sono proprio.
È il nuovo insediamento rom abusivo sotto il ponte Bacula, sulla strada che porta alla Bovisa. «Nuovo» è un modo per dire che due mesi fa gli zingari non c’erano. Ma è la settima volta in due anni che si accampano i nomadi a ridosso di questi binari e sotto il cavalcavia. Il modulo è sempre lo stesso: si insediano, vengono allontanati, ritornano. L’ultimo blitz delle forze dell’ordine risale al luglio scorso. «Immaginavamo che si sarebbero ripresentati da quando abbiamo sgomberato Bovisasca (altra zona di campi abusivi) - è il primo commento del vicesindaco Riccardo De Corato -. A gennaio è previsto un nuovo intervento della forza pubblica, dopo di che metteremo una recinzione in ferro per impedire che tornino, ci stiamo già lavorando». De Corato illustra i dettagli: «Abbiamo fatto riunioni su riunioni insieme con il prefetto Gianvalerio Lombardi. Installeremo una cancellata in ferro con base in cemento armato, alta fino a tre metri, come quella che protegge il cavalcavia di viale Certosa. Lì finora nessuno ha forzato la recinzione».
De Corato aggiunge che i costi del sistema di protezione saranno a carico del Comune, «dovremmo rimanere sotto i 20mila euro perché verrà realizzata dai nostri fabbri, insomma risparmieremo sulla mano d’opera». Se questo è il deterrente azzeccato è un po’come ammettere che tutti gli sgomberi fatti finora non sono serviti a niente. Da via Novara a viale Fermi, da Bovisa al ponte della Ghisolfa a Bacula, gli insediamenti vengono sradicati ma poi rispuntano come il trifoglio. «Non è così - ha replicato il vicesindaco - La politica degli sgomberi è servita eccome. A gennaio 2007 gli abusivi erano diecimila, erano appena state aperte le frontiere, ne arrivavano a getto continuo. Ma con gli interventi ripetuti della forza pubblica i rom sono più che dimezzati. Oggi si stimano 5.000 nomadi di varie etnie». Presi per stanchezza, dunque. Nel 2007 i blitz delle forze dell’ordine per sgomberare i campi abusivi sono stati una sessantina, nel 2008 una trentina. Restano come spine nel fianco ancora cinque baraccopoli abusive popolate da una cinquantina di nomadi ognuna: nell’area Marchiondi di via Noale, in via Alzaia Naviglio Grande (una trentina di baracche fino ai giardini di via Tortona), sotto il cavalcavia Giordani, in via Vaiano Valle a Poasco e nell’area dismessa di via San Dionigi 111.

«Stiamo facendo pressione sul ministro degli interni perché recepisca una direttiva europea che prevede l’obbligo di espulsione per i cittadini comunitari che risultino nullafacenti dopo 3 mesi di soggiorno - ha aggiunto De Corato - perché con una semplice notifica di allontanamento, come si fa adesso, di fatto non se ne va nessuno»

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica