Tornano di moda i tornei di «rubabandiera»

Non potranno certo mancare i gettonatissimi tornei di puzzle, così come è assicurata l’organizzazione dei tradizionali laboratori e dei cosiddetti «giochi morbidi» attraverso i quali i più piccoli hanno la possibilità di fare la prima conoscenza con il mondo dell’arte del mosaico e della scultura. E poi ancora postazioni web radio, per giocare con i rudimenti della comunicazione, e persino spazi dove scatenarsi nei giochi della tradizione (dal tiro alla fune a «ruba bandiera»). Il parco San Sebastiano si trasformerà a partire da sabato in una cittadella del gioco e della creatività, un «paese delle meraviglie» dedicato a bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni (fino al 9 settembre). Torna infatti uno tra gli appuntamenti ormai canonici (e più attesi) dell’Estate Romana: la manifestazione «Città in tasca», organizzata dall’associazione Arciragazzi e giunta quest’anno alla tredicesima edizione. Tutti i pomeriggi, nel parco vicino alle terme di Caracalla, artisti, animatori, clown e giocolieri coinvolgeranno i piccoli visitatori in percorsi di gioco e fantasia, spaziando tra musica, danza, teatro, cinema, radio, attività ludiche, prove di abilità, promozione della lettura e laboratori espressivi. Tra le novità di questa stagione si segnalano il laboratorio di tessitura a mano, i giochi enigmistici di Ennio Peres e Radio Città in tasca, una postazione web radio/laboratorio che guiderà i ragazzi nel mondo dell’informazione e della musica. Di sicuro interesse sarà la mostra «Giocattoli nel tempo» a cura del Museo Demoantropologico del giocattolo di Zagarolo, dove si potranno ammirare anche i balocchi di un tempo, trottole e giochi in legno accanto ai robot. Il laboratorio «La Città delle Artingioco», inoltre, permetterà ai piccoli di esercitare la propria fantasia confrontandosi con le opere di artisti contemporanei come Tony Cragg: attraverso il gioco, i bambini impareranno a conoscere tecniche, stili, colori e forme. Come di consueto, i protagonisti del fortunato programma televisivo da anni in onda su Rai Tre, la «Melevisione», metteranno in scena un loro spettacolo: «Milo e il tesoro del libro». Il sabato e la domenica tornerà la rassegna di spettacoli di burattini, attori e marionette del Teatro degli Accettella.

Infine il 7 settembre «Aspettando la Notte Bianca» vedrà protagonista Raffaello Simeoni in un concerto di musica etnica con strumenti di tutto il mondo.
Viale delle Terme di Caracalla 55, tutti i giorni ore 16.30-23. L’ingresso alle attività è gratuito, spettacoli teatrali 6 euro, spettacolo della Melevisione 8 euro. Informazioni: 06.41733356.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica